BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] . Dopo aver trionfato sulle scene di Padova, Vicenza, Bergamo e Brescia, fu chiamata nel maggio da Bellini (Anna Bolena,La Sonnambula,Norma e Beatrice di Tenda: quest'ultime due opere furono i suoi cavalli di battaglia), a Mozart (Don Giovanni ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] Barbiere di Siviglia di Rossini. Morì a Vicenza il 3 dic. 1825.
Il Fétis il gesto in modo da esplicare una vis comica nel celebri musicisti annotate e precedute dalle biografie di Pietro, Giovanni e Rosa Morandi a cui sono dirette, Milano 1892, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] ), San Giovanni Lupatoto (1911); Verona, S. Fermo maggiore (1912), Fumane (1914); Salizzole (1914, restaurato da G. Carli Verona, in Convegno di studi "Organaria veneta: patrimonio e salvaguardia", Vicenza 1987, p. 20; M. Tarrini, P. C. Remondini, ...
Leggi Tutto
FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo)
Luca Mancini
Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] a seguito delle dimissioni presentate da p. Bartolomeo Ratti.
Nel 1615 successe a fra' Giovanni Antonio da Bologna nella direzione della al 1634 fu maestro di cappella del duomo di Vicenza. In quegli anni diminuì notevolmente la sua attività ...
Leggi Tutto
CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] riteneva interprete sensibile ed intelligente, nel 1824 partì, da lui scritturato, per una serie di tournées in opera da lui preferita, furono considerate per molto tempo come modelli imprescindibili.
Il 26 settembre del 1841 il C. moriva a Vicenza. ...
Leggi Tutto
GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] e centrale: San Giovanni in Persiceto (1725 e 1729), Cento (1725 e 1726), Bologna (1728), Vicenza (1728), Venezia (1729 la corte di Federico V, il G. venne insignito del titolo di "virtuoso da camera".
Il G. morì a Bologna nel 1777.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] 'organo del duomo di Salò, costruito circa un secolo prima daGiovanni Giacomo, e nel 1644 il capitolo del duomo di Padova Venezia degli organi di S. Marco e S. Giorgio Maggiore, a Vicenza e a Brescia di quelli dei rispettivi duomi, e a Brescia di ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...