• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [1920]
Religioni [241]
Biografie [1287]
Storia [368]
Arti visive [358]
Letteratura [178]
Diritto [73]
Musica [57]
Diritto civile [55]
Teatro [29]
Storia delle religioni [25]

PEVERE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERE, Michele Pietro Delcorno PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] , 1492, 1497; B. Bughetti, Documenti inediti su San Giovanni da Capestrano e sulla cappella edificata nel luogo della sua prigionia, , pp. 63-117; V. Meneghin, Bernardino da Feltre e i Monti di Pietà, Vicenza 1974; G. Albini, La comunità ebraica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] con alcuni compagni, fra i quali Marc'Antonio da Asolo, Silvio da Vicenza e, verosimilmente, lo stesso Tiziano, predicò le nuove all'anabattismo. Inoltre, in seguito a un invito da parte di Giovanni Patrizi di Cherso, si recò a predicare ad Albona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI

GARGANELLI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo) Silvano Giordano Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] fu Giovanni Antonio della Baroncella, vedova di Gregorio di Giacomo Garganelli, nel testamento, rogato il 28 agosto, gli lasciò un legato di 75 lire bolognesi. Nel 1448-49, finiti gli studi letterari alla scuola dell'umanista Nicolò Volpe da Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – TOMMASO PARENTUCELLI – GIOVANNI DA FERRARA – FILIPPO CALANDRINI – LUDOVICO LUDOVISI

AGOSTINO da Treviso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi) Mario Rosa Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] dottrina agostiniana il tema della predestinazione, il cappuccino Giovanni da Fano, che predicava contemporaneamente nella stessa città, dichiarare in senso cattolico a Siena (come poi a Vicenza) le tesi da lui sostenute. La formula (cfr. B. Fontana) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TENCA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo) Paolo Cherubini Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] capitolo il nuovo arciprete della cattedrale, Giovanni da Forlì. Con esso venne contemporaneamente ripristinata preumanesimo veronese, in Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 127 s.; L. Lazzarini, La cultura delle signorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO (Filippino) da Ferrara Silvana Vecchio Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] documenti dell'Ordine. Certamente nel capitolo provinciale tenuto a Vicenza nel 1307 F., che proveniva dal convento di abundantia exemplorum di Umberto da Romano, il Liber de exemplis et similitudinibus di Giovanni da San Gimignano, lo Speculum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRO, Gasparino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia) Benito Recchilongo Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria. Una ricostruzione certa dei suoi [...] è un commento del Tractatus di Giovanni da Sacrobosco, preceduto da una lettera di dedica al di Maria nei documenti e codici veneziani, I, Treviglio 1922, pp. 90, 166, 400, 404; II, Vicenza s.d. (ma 1932), pp. 5, 34 s., 78, 90 n. 3, 92 s., 94, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCABADATI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena) Zelina Zafarana Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] la scomunica di frate Elia, fu dal nuovo generale Giovanni da Parma inviato presso di lui a Cortona, per convincerlo . di Modena, Modena 1856, passim; C. Sutter, Johann von Vicenza und die italien. Friedensbewegung im Jahre 1233, Heidelberg 1891, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Siena, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Siena, santo Alfonso Marini PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] di Barbarano presso Vicenza (P. Sella, Francesco, l’Islam e l’Oriente, in Credere oggi, 2009, n. 170, pp. 150-165) e soprattutto per Tommaso da Tolentino. Nel Museum Catharijneconvent di Utrecht si trova una tavola attribuita a Giovanni di Paolo (XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ODORICO DA PORDENONE – GIOVANNI DA PADOVA – ORDINE DEI MINORI

ANTONIO da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio) Luigi Prosdocimi Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] la sua città, chiamato da Niccolò III d'Este ad insegnare, insieme a Pietro d'Ancarano e al discepolo Giovanni da Imola, nello Studio di A. da B.: un Tractatus de iure patronatus (Francoforte 1581, 1609); uno Speculum de confessione (Vicenza 1476; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – FRANCESCO ZABARELLA – BALDO DEGLI UBALDI – DIRITTO CANONICO – ANTONIO CORRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Budrio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
baṡìlica²
basilica2 baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali