JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 daGiovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] 25 marzo 1891 e fu sepolto nella tomba di famiglia.
Ai funerali fu commemorato da C. d'Adda, G. Prinetti, e dal deputato radicale G. Mussi ed i suoi protagonisti, a cura di F. Benvenuti - G. Miglio, Vicenza 1969, pp. 427-444; F. Traniello, S. J. e l' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] al seguito d'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari ad Enrico s'oppone, del vescovato di Vicenza con quello di Padova voluta dal , 87-102, 135-137, 141; 472, lett. del C. da Roma del settembre 1628-dicembre 1629, 11 ag. 1640, 7 e ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] ancora una volta da un falso; il F. era infatti costretto a dare alle stampe (Vicenza, Perin Libraro) d'illustri rodigini, Rovigo 1845, pp. 23-26, 51-57); F. Chabod, Giovanni Botero, Roma 1934 (ora in Scritti sul Rinascimento, Torino 1967, pp. 447- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] del "collegio della militia da mar", governator di galea grossa, senatore; Giovanni (1550-1614) che diverrà (1980), p. 173 n. 45; Storia della cultura veneta, III, 3, Vicenza 1981, pp. 513, 526; U. Tucci, Mercanti, navi, monete, Bologna 1981 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] a Roma solo perché lo sa oberato da impegni familiari e desideroso di rimettersi in - i proventi della dogana di San Giovanni in Carso relativamente al transito di merci 1950, p.250; F. Barbieri, V. Scamozzi, Vicenza 1952, p. 166; P. S. Leickt, La ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] realtà da trattare questioni spinose, come la posizione del patriarca di Aquileia, Giovanni Grimani , 306, 338; L. Urban, Processioni e feste dogali. "Venetia est mundus", Vicenza 1998, pp. 189, 207, 211; M. Sangalli, Cultura, politica e religione ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] da un lato, e Luigi (I) Gonzaga, signore di Mantova, dall'altro. All'E. si affiancò, invece, Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza 22 ag. 1358, Ugolino Gonzaga e Giovanni Oleggio, e i da Carrara. Sostegno e aiuto militare fornì ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] 26 aprile di quello stesso anno il governatore pontificio Giovanni Bosco, accompagnato da E. in qualità di capitano generale dell'esercito del Rinascimento, in Storia della cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, p. 31; A. Pertusi, L'umanesimo greco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Cristoforo di Marano, con Pisana di Giovanni Bembo del ramo di riva de del 14 luglio 1720); Ibid.; Senato. Terra, regg. 276 (da c. 354r), 277, 278, 279 (sino a c. 223v), G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, V, 1, Vicenza 1985, p. 464; C. Coco-F. Manzonetto ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 daGiovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] bocca aperta e senza il minimo riguardo dal volgo e da tutti che ser Zorzi Emo non solo accettava denari e 2, pp. 224 s.; S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza 1910; Id., Giovanni Emo. Il suo monumento nella distrutta chiesa dei servi a Venezia, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...