FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] dei Dieci, e pose la propria candidatura a rettore di Vicenza, a podestà di Brescia e ad ambasciatore in Francia.
Il del casato, il F. aveva sposato nel 1597 Elisabetta da Lezze, figlia di Giovanni e di Maria Priuli (nel testamento del padre del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] della Terraferma, e specialmente di Vicenza, quelle dei Perleri, e altre di Giulietta e Romeo scritta nel 500 da Luigi da Porto e da me fatta stampare pei torchi del Palese , fra cui il Pecorone di ser Giovanni Fiorentino, con le "tre novelle diverse ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] , dettò a Vicenza il suo testamento, nominando suo erede il fratello Alberto.
Del C. conosciamo il testamento, da lui redatto a Federico, il 24 gennaio del 1331 prestò 15.000 fiorini a Giovanni re di Boemia, figlio di Enrico, e ricevette in pegno, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] 1953, pp. 16, 786; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III,Torino 1895, p. 19; . Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, p. 16 primo Quattrocento al concilio di Trento, Vicenza 1980, p. 121. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] con un altro zio, Giovanni, la gastaldia di Santa Croce nel Trevigiano, già appartenuta ai da Romano e posta in vendita cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, III, Vicenza 1981, p. 17; D. Calabi - P. Morachiello, Rialto: le ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] luglio 1740. Nell'atto di matrimonio del figlio Giovanni Battista, in data 28 luglio 1829, il Milano, con i suoi ussari funse ancora da avanguardia e partecipò a tutte le fasi attivo, nel marzo 1802 il L. era a Vicenza. Vi morì il 22 ag. 1803, come ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] fratelli: Lorenzo (1530-1583) fu podestà a Vicenza e nel 1573, quando Venezia ricorse ancora una la sua autorità: l'obbedienza deriva da amore o da timore, "ma l'imperatore non è del C. nel sec. XVII, e Giovanni Pesaro, il C. nomina crede universale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] e Mastino (II), gli sarebbero subentrati nella signoria di Verona, Vicenza e Padova.
In ogni modo, il G. venne eletto capitano nella Lega di Ferrara: il coacervo di fedeltà raccolte daGiovanni di Boemia prese a sfaldarsi, e dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] trovò aiuto nel rappresentante della Serenissima all'Aja, Giovanni Soranzo, che gli fornì i mezzi per raggiungere, di Stato, b. 436, sub 14 giugno 1660; Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 3391/M: G. Da Schio, I memorabili, cc. 131, 208-218; [G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] "tagliare" l'elezione optando per la sede di Vicenza, che gli venne affidata appena quattro giorni dopo, alla quiete de' sudditi, l'ha divertito da dimostrarsi […] più bellicoso". Certo, il G a causa della morte di Giovanni III Sobieski. Con la Polonia ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...