GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] , prima di tornare in patria fu incaricato da Francesco I di farsi latore di proposte di scelte. Il 26 sett. 1519 Giovanni Badoer fu eletto successore del G secoli, in Storia della cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, ad ind.; F. Lepori, La scuola di ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] era accampato con l'esercito ungherese, comandato daGiovanni Hunyadi; la sconfitta delle forze cristiane nella XIV agli inizi del secolo XVI, in Storia della cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, pp. 213, 215-218, 223, 244; L. Pesce, La Chiesa di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] generalis di Verona e Vicenza, il D. - privo di eredi legittimi - si trasse consapevolmente da parte, consentendo all'insignorimento morte, con Cangrande (II) e Cansignorio, nonché con Giovanni Della Scala, si recò a Ferrara presso Aldobrandino. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] costoso rettorato, ossia la podestaria di Vicenza, ch'egli tenne dal 19 giugno nomina: lo avevano preceduto Giovanni Lando e Giovanni Pesaro; per cui gli morte di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella di Carlo II di Spagna; con un pontefice ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] da Carrara il D. si mise al servizio di Sigismondo, il quale il 22 genn. 1412 ad Ofen lo nominò vicario imperiale di Verona e di Vicenza D. figura tra i testimoni dell'atto con cui Giovanni Francesco Gonzaga fu elevato al rango di marchese di Mantova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] "dai vescovi". Vescovo, a dire il vero, prima di Vicenza e poi di Bergamo, sarebbe divenuto un fratello del G., Giunse nella nuova sede il 29 apr. 1641, sempre accompagnato daGiovanni, cui si sarebbe unito a Parigi un altro fratello, Marcantonio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] ottobre, tre giorni dopo la capitolazione di Verona. Anche in Vicenza, pare, il M. rivestì per qualche tempo l'ufficio di dei possessi veronesi. DaGiovanna di Pietro Gambacorta ebbe Gabriello, morto nel 1405; e da Margherita da Barbiano ebbe Antonio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] viene così ricordato, ed egli stesso si firmò sempre Giovanni, forse in ricordo di un fratello maggiore di tale nome novembre dello stesso anno), probabilmente da lui conosciuta durante la permanenza a Vicenza. Da lei ebbe Tommaso, cui sarebbero ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] 1839, pp. 101 ss., 113 ss.; Diario di ser Giovanni di Lemmo da Comugnori, a cura di L. Passerini, in Documenti di di Pisa e di Lucca (1313-1316), Livorno 1879; F. Lamperfico, U. D. a Vicenza..., in Arch. stor. ital., s. 4, V (1880), pp. 31-44; M. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] indirizzate a se stesso o alla città natale (abbondano i titoli Sora da mi, A Venezia o A la patria), nelle quali il F. Crotta, ibid. 1862; In occasione delle nozze… Giovanni De Scola di Vicenza… Elena Patella. Versi in dialetto veneziano, ibid. ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...