COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] degli sposi fu composto da Evangelista Maddaleni de' Capodiferro e letto alla presenza dei card. Giovanni Colonna e Galeotto Della prodigarsi alla difesa, fece una sortita sorprendendo Vicenza e procurandosi così i necessari rifornimenti. L'estrema ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Lodi, Cremona, Modena, Bergamo, Vicenza; più sfumata e guardinga era di potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp. 18 s.; XCVI (1998), pp. 255-263; A. Lucioni, Da Warmondo a Ogerio, in Storia della Chiesa di Ivrea dalle ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] e i quattro sicari assoldati dal podestà di Vicenza, Giorgio da Calavena, uomo di paglia dei fratelli Della anni della vita e qui morì nell'anno 1384. Fu sepolto in SS. Giovanni e Paolo, ove gli fu eretto, dieci anni dopo, un monumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] il padre rifiutò l'elezione a capitano di Vicenza - anche il C. fece il suo ingresso vivere colla sua, non coll'altrui gloria", messe da parte la guerra e la politica, il C nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, intendeva ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] dovrà camminare con il malleolo invece delle piante" (da una lettera di mons. Giorgio d'Adda del 19 Augusto, Flavio, Flaminia, Giovanni, Giustina. Principe del 30 aprile dopo varie soste a Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Modena, Bologna, Firenze, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Giovanni d'Andrea. Moltissimi studenti, per mostrare la loro opposizione alla sentenza, si allontanarono da , 630, 631, 632 e 633] della Bibl. Comunale Bertoliana di Vicenza. E il catalogo della Marciana di Venezia, curato dal Valentinelli, segnala in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] da Genova e da Pisa, avrebbero accompagnato da Marsiglia papa Urbano V che tornava a Roma. In particolare il D., con Nicolò Falier, Giovanni biblioteca del Petrarca, in Storia della cultura veneta, 2, Vicenza 1976, pp. 557 s.; A. Loredan, I Dandolo, ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] aveva affidato al comando del duca di Vicenza Peredeo. I Longobardi investirono quindi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, III, DaGiovanni VI (701-705) a Gregorio II (715-731), in Riv.
di storia della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] frumento.
Il C., fattosi precedere da 200 svizzeri e 200 morlacchi, giunge a Vicenza, con quattro compagnie a cavallo (tre del C., privo di discendenza diretta, divenne il nipote Giovanni, figlio del fratello Andrea, futuro podestà di Padova.
Fonti ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] luglio) ottenne dai frati dei SS. Giovanni e Paolo una dilazione nella restituzione dei si trovava in riposo a Vicenza; il 21 una ducale, riconoscendo Miscell. notai diversi, b. 28, n. 2862); Provveditori da Terra e da Mar, f. 26, cc. 23v, 150v; f. ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...