PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] non osavamo più sperare» scriveva in luglio, «e da questa istituzione, da questa sola noi dobbiamo tutto ottenere» (cit. in Giovanni Durando presso il governo provvisorio della Repubblica veneta, prendendo poi parte ai combattimenti di Vicenza ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] di Giovanni che gli diede numerosi figli, tra i quali Giovanni, rapido successo vi siano state pressioni da parte del doge, va anche detto e storici del Quattrocento e del Cinquecento, in Storia di Vicenza. III, 1, L'età della Repubblica veneta (1404- ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo "con grandiosità , Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 764; Il Parlamento italiano, s., 65; Il Parlamento italiano, VIII, 1909-1914. Da Giolitti a Salandra, Roma 1990, pp. 96, 98, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] 1461 a Perazzo figlio di Giovanni Malipiero. A questi sono da aggiungere, in quanto ricordati dallo . Bressan, Serie dei podestà e dei vicari della città e territorio di Vicenza, Vicenza 1877, p. 125; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] già avvocato fiscale. L'anno successivo difese con successo Giovanni Badoer, da poco rientrato dalla sua ambasceria in Spagna, in cultura veneta. Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I, Vicenza 1980, p. 81 n. 236; G. Trebbi, La Cancelleria ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] Giovanni († 1280) divenne arcivescovo di Bari, Angelo († ante 1° marzo 1289) vescovo di Molfetta, Pietro († 1294) vescovo di Monopoli e poi di Vicenza catturato da uomini fedeli all’imperatore Federico II e imprigionato insieme a suo figlio Giovanni, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] nozze una Gradenigo, figlia di un certo ser Giovanni, cavaliere, da cui aveva avuto una sola figlia, Maddalena, La commedia rinascimentale a Venezia, in Storia della cultura veneta, III, Vicenza 1981, p. 386; C. Godi, Il Petrarca "Inutilis orator", ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] la sua elevazione al cardinalato. Come risulta da vari documenti, durante la prepositura del D a Piacenza, nella primavera a Padova e Vicenza, nel maggio-giugno a Parma, dove furono insieme con un altro cardinale, Giovanni di S. Stefano in Celiomonte, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] nel 1539 Giovanni Lippomano, nel 1547 Piero Contarini e nel 1546 Giovanni Donà delle Rose Vicenza 1877, pp. 8-14, 48; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori vineziani, Venezia 1754, II, p. 391; A. Da ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] le lamentele di don Giovanni d'Austria e del . P. D. C2445/8: Conti per decime pagate ai XSavi da Domenico e Fuodo D.; Ibid., cod. Cicogna 480 c: Filze , 61; P. Preto, Peste e società a Venezia, 1576, Vicenza 1978, p. 117; M. Gemin, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...