DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] fosse legato da rapporti feudali a Teodoro II, marchese di Monferrato, divenne nel 1401 podestà di Vicenza. Nello stesso Filelfo (che ebbe tali informazioni daGiovanni Del Carretto, marchese del Finale, e da Spinetta Del Carretto), sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] la cui costruzione, cominciata da Andrea Dandolo, fu portata a termine sotto il doge Giovanni Gradenigo nel 1355. L' in Cultura bizantina a Venezia, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 339-45); G. Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] comando del famoso condottiero inglese Giovanni Acuto, a Castelbaldo sull'Adige Verona sarebbe toccata al Visconti, Vicenza al Carrarese. Così durante tutta la offerta senza preoccuparsi dei patti stabiliti con il da Carrara e in più si mise d' ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] promise la G. in sposa a Giovanni Stefano Visconti, maggiore di 24 anni, con "quella sua inamorata che 'l tene in castello et da per tutto dove il va, a la quale il vole o monografia di un letterato del secolo XVI, Vicenza 1878, pp. 455 s.; A. Luzio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] da lei ebbe due figlie rimaste nubili e Battista, nato nel maggio 1717. Questi sposò nel 1739 Marina Gradenigo di Bartolomeo, detto Giovanni 'anno 1756, cc. non num.; Archivio di Stato di Vicenza, Archivio Erizzo, passim (ma si veda, in particolare, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] per un lungo giro a Padova, Verona, Vicenza, Bergamo e Brescia con il compito di è dovuta alle lettere del Foscari riportate da Marin Sanuto ed è ripresa negli alberi diventando procuratore di S. Marco; Giovanni Vittore, che fu frate domenicano, ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] stabilire preliminari di pace tra il patriarca Giovanni di Moravia e gli Udinesi. La allo Stato marciano.
Su di lui poco resta da dire: fu capitano a Candia dal 1406 al p. 45; S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza 1910, pp. 61 s., tav. I; E. De ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] realizzò alla fine di settembre, seguito da un secondo colloquio nel gennaio 1936. principî di una estetica del trascendente (Vicenza 1990).
Il M. morì a Firenze -1938, a cura di L. Fallacara, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, ad ind.; A. Galletti, ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] si sa in questi anni, nonostante sia menzionato da Francesco Vettori fra i più stretti sodali del notizie del figlio di lui, Giovanni; nella seconda, datata 21 1496-1533). Pagine scelte, a cura di P. Margaroli, Vicenza 1997, pp. 510, 533; P. Bono - V. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] Eugenio IV, sostituiti dai frati serviti dell'Osservanza. Nel 1434 fecero la loro comparsa a Vicenza i gesuati di Giovanni Colombini da Siena, ai quali si affiancò la confraternita laicale di S. Maria dei Colombini, di cui il M. nel 1435 approvò gli ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...