PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 daGiovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] partecipò quindi alla prima guerra di indipendenza e alla difesa di Vicenza nel battaglione della guardia civica guidato da Pasi e aggregatosi al corpo di spedizione di Giovanni Durando. Dopo la sconfitta e il rientro dei volontari avvenuto il ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] quando nacque il primogenito Giovanni; secondo quanto si ricava s., 308; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958 p. 144; S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza s.d., pp. 59 ss., tav. I; F ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] obbedienza" al nuovo pontefice Pio VI, ma la missione non ebbe luogo; in seguito rifiutò nuovi incarichi lontano da Venezia, come la podesteria di Vicenza (22 nov. 1778) o l'ambasceria a Pietroburgo (25 maggio 1782); alla morte del doge Paolo Renier ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Stato pontificio sotto il comando del generale Giovanni Durando. Il C. si batté contro conclusa con gli Austriaci dopo la caduta di Vicenza, i volontari ripassarono il Po ed egli un'efficace mobilitazione, con aiuti da parte del Regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] (o Statira) Bua Spatas, figlia di Sguros di Giovanni, despota di Lepanto (Naupaktos). Le nozze - prova era nominato fra i quattro provveditori da inviare a Vicenza, per affiancare il rettore nella struttura da conferire alla Camera fiscale; l' ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] ponte Navi; per altre, venne sbalzato da cavallo e ucciso daGiovanni Della Scala o da altri. Il suo corpo esanime venne cura di A. Sorbelli, p. 540; B. Pagliarino, Croniche di Vicenza, Vicenza 1663, p. 110; M. Villani, Cronaca, Milano-Trieste 1858, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] anno fu a Bologna, presso il papa Giovanni XXIII, per trattare un accordo con il degli statuti e delle leggi locali, così da uniformarle il più possibile a quelle della Casalmaggiore. Rimanevano escluse Verona e Vicenza, in riconoscimento dei diritti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] . - scarsa, e sempre minacciata da "inondationi... frequenti", da "rotte" rovinose per la "semenza Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; p. 23; Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, p. 281; E. O. Haitsma Mulier, The ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] . seguì le orme del padre: studiò, infatti, diritto prima a Vicenza, come risulta da un atto del 19 sett. 1495, e si trasferì poi a tra il D. e gli scultori Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza. L'altare, costruito con marmi e pietre ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] fonti padovane, anche il D. si sarebbe allontanato da Verona, recandosi a Vicenza: ma si sa invece che la città berica rimase , una Pitati fu forse amante di Cangrande [II]; Giovanni Grasso del fu Nicola Spenditori (uno Spenditori, Castellano, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...