CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 daGiovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] segretario del Comitato diocesano, presieduto da don Giovanni Dal Negro, le striminzite iniziative (1967), pp. 156-161; S. Tramontin, L'enciclica Rerum novarum al congresso di Vicenza (1891), ibid., III (1968), p. 96; N. Agostinetti, IlFriuli e l' ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] . Pisani dal patriarca d'Aquileia Giovanni Sobieslav per concludere un trattato, prima di partire, forse per altro incarico, da Venezia. Nel 1420 era quasi sicuramente già della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 514-516; A. Viscardi ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] un salvacondotto di un anno per recarsi a Verona e a Vicenza con l'incarico di provvedere alle truppe colà agli stipendi del del duca d'Orléans, a sua volta chiamato in causa daGiovanni Maria Visconti. L'accordo del 31 ottobre, per stipulare il ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] confuso con il contemporaneo omonimo, figlio di Perazzo di Giovanni (come nel genealogista Cappellari).
Il M. contrasse fu eletto capitano a Vicenza, incarico ricoperto onorevolmente sino al marzo 1495, quando fu sostituito da Pietro Vitturi. Nell' ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] rimasto fino alla morte, che lo colse nel 1319 a Vicenza, dove, per incarico dello Scaligero, deteneva la carica di lasciò, come racconta Giovanni Villani (X, 75), "senatore in Roma Rinieri figliuolo che fu di Uguccione da Faggiuola, il quale ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] prove.
Già dal settembre aveva assunto l'incarico di dirigente della Federazione nazionale edili della provincia di Vicenza e in quella città resse da segretario la Camera del lavoro fino alla distruzione operata, nell'agosto del 1922, dalle squadre ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] fu retto da cinque magistri militum, si sarebbe prolungata fino al 1797. L’elezione secondo Giovanni Diacono ebbe . Gasparri, Venezia fra i secoli VIII e IX. Una riflessione sulle fonti, in Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Vicenza 1992, pp. 5 s. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] del padre del M.), già podestà a Vicenza e strenuo avversario di Ezzelino da Romano, divennero i capi della parte guelfa dal M. è ulteriormente testimoniata dal fatto che, quando papa Giovanni XXII sollecitò nel 1322 i signori di Romagna a pagare la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] .
Il D. ebbe, da una Costanza da Ponte Pietra di Verona, tre figli (Giovanni Leonardo, Iacopo Filippo, Franceschino G. Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 81s.; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] l'annullamento della elezione a capitano a Vicenza nel novembre 1650. Eletto il 20 maggio il Regno di Napoli venghi senza carità smunto da Roma, alcuni dicono per renderla del continuo : Giovanni Pietro (1647), morto forse in tenera età; Giovanni (1652 ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...