BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] fu al centro nel 1515 per uno zaffiro da 128 carati appartenuto a Beatrice d'Aragona, vedova gioco della bassetta in casa di Giovanni Lando, vescovo di Candia, con Giacobbe in materia di acque fra Verona, Padova e Vicenza. Dal 7 ott. 1532 al 24 sett. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] Cappello, a loro volta affiancati da due sottoprovveditori ed esecutori, il C., appunto, e Giovanni Diedo. Nel giugno del 1510 con continui colpi di mano, nell'intento di strappargli Vicenza, difesa dagli Spagnoli. Il C. si dimostrò piuttosto soldato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] parte dei collaboratori padovani e, un anno dopo, ricevette daGiovanni XXII la nomina a patriarca.
Forse alla corte del , Il preumanesimo padovano, in Storia della cultura veneta. Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 64 s s.; P. S. Leicht, Breve storia ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] E. con Iacopa da Vivaro, figlia di Marcabruno, uno dei massimi esponenti filoscaligeri e "ghibellini" di Vicenza; al riguardo va conservare il governo della città nella posizione di vicario di Giovanni e Carlo di Lussemburgo, quando, il 31 agosto di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] nel 1198, nel 1200 e nel 1207, di Verona nel 1204, di Vicenza nel 1209, di Piacenza nel 1210 e di Alessandria nel 1211. Suo figlio da Settala, scomunicò infatti il podestà di Monza per una vertenza che lo opponeva alla locale canonica di S. Giovanni. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] conflitto insorto con Francesco da Carrara, in conseguenza dell'occupazione viscontea di Vicenza, il B. svolse da Pietramala. Una delle figlie, Caterina, sposò Giovanni Pico della Afirandola signore di Carpi; un'altra, Elisabetta, Gentile da ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] Farnese, si stabilì a Vicenza, ricevendo dal governo veneziano una di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò nel Regno. Come Mediolani 1733, col. 1089; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canonsi, in Rerum Ital. Scritt., 2 ed., ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] di compagnia, partì per Vicenza all'alba del 5 sett. 1873 gli abitanti di San Giovanni del Dosso, riuniti sulla piazza della I-II, Roma 1961, ad ind.; Mantova. La storia, III, Da Guglielmo III alla fine della seconda guerra mondiale, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] ducati d'oro da distribuire ad altrettante "donzelle" da maritare, "dieci o quelle emiliane e romagnole. Infatti, Giovanni Cavalli, di Girolamo, se il 3 nov la partecipazione alle elezioni ora a podestà di Vicenza, offrendo 500 ducati (14 sett. 1516 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] compare fra i molti, e fra questi Alberto da Carpi, che vanno a visitare lo studio del 29 settembre (succedeva a Giovanni Basadonna), la ducale di Venezia: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campid. veneto, Vicenza s.d., I, c. 228v; P. Paruta, Historie ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...