GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Francesco Sforza, duca di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: Lucrezia morì poco dopo, pp. 138 s., 164; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, I, Il Vaticano lat. 3908, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] di lui, ovvero di un suo omonimo figlio di Giovanni, di cui sappiamo solo che nel 1491, 1493 di Napoli di Romania, il primo ufficio da lui ricoperto, di cui si abbia notizia le preture di Rovigo e di Vicenza. Dovrà accontentarsi invece dell'elezione a ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] con un nobiluomo ferrarese, Giovanni Crivelli, allora residente in della cultura veronese nel XIV secolo. Antonio da Legnago e Rinaldo da Villafranca, in Atti del R. Istituto veneto cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, p. 134; A. Foresti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] il più votato alla podesteria di Vicenza (12 marzo 1653), ma riuscì a in una congiuntura tanto delicata (da un decennio la Repubblica era era a Parigi, dove lo attendeva il predecessore Giovanni Sagredo. Il governo della Francia era di fatto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] di Pietro di Paolo, vescovo di Cattaro e suffraganco di Vicenza.
Il padre, Antonio, detto "del deo" (del dito di Giorgio, vedova a sua volta di Giovanni Foscarini, sposato in prime nozze nel 1429. Da questo matrimonio nacque 118 maggio 1440 Pietro, ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] figli nati daGiovanni, distintosi come membro del comitato veronese per la liberazione di Venezia nel 1865.66, e da Maria pp. 338 s.; cfr. inoltre A. Rumor, Breve storia degli Emo, Vicenza 1910; V. D'Incerti, Pozzuolo del Friuli, 29-30 ott. 1917, ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia daGiovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] quasi in una morsa la Repubblica veneta. Energici e coronati da successo, furono i suoi sforzi per mantenere il passaggio sale attraverso il Veneto istituendo una linea diretta di traffico da Tripoli-Barletta-Trieste-Po fino a Milano.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] 1468 venne inviato podestà a Vicenza, dove ebbe come collega, in qualità di capitano, Giovanni Moro. Fu un rettorato tranquillo versamenti non fossero effettuati con moneta erosa o svilita.
Sostituito da Andrea Diedo, a Venezia trovò la peste e la ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] Giovanni Azzo degli Ubaldini e Giovanni Acuto nel corso delle operazioni militari condotte dai Carraresi tra Verona e Vicenza dopo la morte di Gian Galeazzo, venne inviato con Luca da Lion e Omnebene della Scola alla duchessa Caterina per trattare la ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] Scuola di S. Giovanni Evangelista (1535); Giovanni Battista, destinatario coinvolto nella rotta subita dai Veneziani a Vicenza (7 ott. 1513). Con lo stesso dal Consiglio dei dieci - il suo stipendio passava da 35 a 45 ducati annui, 17 nov. 1518 ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...