PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] Pasi guidò il battaglione di volontari faentini che si aggregò al corpo di spedizione pontificio guidato daGiovanni Durando: protagonista della difesa di Vicenza, dopo la resa della città veneta, il battaglione fece ritorno a Faenza (22 giugno 1848 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] di Cividale, rogati in buona parte daGiovanni Rosso, figlio di Giuliano da Rizzolo - è possibile integrare con alcuni culturaletteraria, in Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, p. 449; A. Tilatti, Benvenuta Boiani. Teoria ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] (che non va confuso con il magister Pietro da Eboli, autore del Liber ad honorem Augusti scritto nel 1238 come podestà imperiale di Vicenza, dove rimase fino alla fine di (come nove anni prima un certo Giovanni di Eboli) a proposito dei progetti ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] colpo di mano compiuto da Marsilio da Carrara nel 1435 (che ; Pergamene diverse, part. 3288; Archivio notarile, Notaio Giovanni della Rocca, vol. 297, c. 177r; Ibid Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 331-337; S. Collodo, ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] di nuovo, questa volta in qualità di podestà di Vicenza, in circostanze estremamente importanti, in cui dette prova di suo parente, Giovanni). È ricordato l'ultima volta il 19 nov. 1221, come testimone di un'investitura feudale da parte della badessa ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] un anno più tardi ottenne l'esonero da una missione presso il duca Giovanni II di Baviera, per ottenere la restituzione di Brescia, alla fine del 1414); qualche rettorato (capitano a Vicenza nel 1416-17, podestà a Capodistria nel 1418-19); infine ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] scaligeri, questi si tenne Vicenza. Nel conflitto seguitone tra Gian Galeazzo Visconti e Francesco da Carrara il B. combatté 1397, a far parte del consiglio di reggenza per il figlio Giovanni Maria, tra il 1397 ed il 1403 fu nominato prima capitano ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] Antonio Priuli di Girolamo. Oltre a Giovanni, la coppia ebbe almeno tre figli , dove collaborò con il podestà Andrea da Leze di Matteo.
Tornato a Venezia, 276-279, 281-293, 295, 301-307, 309, 310; Vicenza, b. 233, nn. 266-325; Gradenigo di Rio Marin, ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] riuniti in un'unica diocesi), che fu concessa da Pio II nel gennaio 1462. Rientrato in patria delle saline di Cervia. In seguito fu podestà a Vicenza, e nel 1466 - o 1468: la data Andrea Vendramin (1476) e Giovanni Mocenigo (1478). Divenuto savio del ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] Stero e qui nei combattimenti del 25 seguente fu ferito da un capitano boemo. Così, quando il Coiz disponeva delle 1864, Udine 1880; G. Fontana, Su G. C. ad Udine sua patria, Vicenza 1881; G.Guerzoni, Garibaldi, II, 1860-1882, Firenze 1882, pp. 426, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...