L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] diffusione in Italia dei libri e della dottrina di Calvino è tematizzata da L. Felici, Giovanni Calvino e l’Italia, Torino 2010.
16 S. Seidel Menchi, che sono conservati negli archivi di Venezia, di Vicenza o di Verona supera le risorse di un singolo ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] si intendono con i nuovi arrivati provenienti da Campania e Sicilia.
Dopo la Breccia guidare la diocesi di Vicenza. Le dimissioni sono accettate G. Rosoli, Roma 1989.
45 Memorie autobiografiche di san Giovanni Bosco, XI (1875), Torino 1930, p. 385. ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Disciplinati di San Giovanni di Pomarance, 1348), con li bussoli e ballotte (Statuto dei mercanti drappieri di Vicenza, 1348).
D frammenti in siciliano, nella copia cinquecentesca di Giovanni Maria Barbieri da una fonte perduta, e una canzone ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] Gregorio di Giovanni Campoli da Messina) che laico (La istoria di Eneas, tradotta dal toscano da Angilu di (1980), Le esperienze della poesia volgare, in Storia della cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1987, 10 voll., vol. 3º/1 (Dal primo ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] fino ad arrivare al bolognese Giovanni Filoteo Achillini, autore delle che s’usa in Roma, non mica da’ romani uomini, ma da quelli della Corte che in Roma fanno dimora eloquenzia, trad. G.G. Trissino, Vicenza, Tolomeo Gianicolo.
Bembo, Pietro (1966), ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] nomi di Carlo Dossi, Giovanni Faldella e ➔ Carlo Emilio Gadda, marcata da un plurilinguismo variamente articolato e Esperienze ed esperimenti plurilinguistici, in Storia della cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, vol. 3º (Dal primo Quattrocento al ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] 6) e poi nelle quattrocentesche Istorie Fiorentine di Giovanni Cavalcanti («non era da entrare in mare senza biscotto»).
In un’ ), La cultura mercantile e marinaresca, in Storia della cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1987, 10 voll., vol. 1º ( ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] C 11 della Nazionale di Napoli (esemplato a Vicenza nel 1450) studiato da Gualdo (1999), di circa 300 lemmi; Crusca, «Studi di filologia italiana» 6, pp. 64-192.
Presa, Giovanni (1975), D’un inedito “Vocabolarium” latino, italiano, ceco e tedesco del ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Torino 1999.
Etnomusicologia
di Giovanni Giuriati
L'etnomusicologia è Ottocento, la musica diverrà oggetto di interesse da parte della grande filosofia sistematica (I. Tiziano a Venezia. Convegno internazionali di studi, Vicenza 1980, pp. 29-34.
J.W. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] (Como e Lecco); berici (Vicenza).
Dei composti designanti i colori cucchiamo"; "buttano la palla nel cesso"; "veramente è un fallo da bastardo"; "mi sa che c'è una punizia"; "un gol del 1987, per es., Giovanni Evangelisti viene squalificato e perde ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...