POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] nel 1626, e da Caterina del conte Giovanni Battista Salvi, di famiglia aggregata al nobile Consiglio di Vicenza nel 1753. Ebbe due fratelli minori: Domenico, morto nel gennaio 1790, e Giovanni Battista, nato nel 1767, studioso di fisica e di chimica, ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] incolpato di debole condotta. Dopo la caduta di Vicenza, sollecitò il generale G. Pepe ad entrare documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-'49 tratta da fonti italiane ed austriache,Venezia s. d., pp. 166, 172, 198 ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 daGiovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] , nel 1924, sostituì Giovanni Gentile alla guida del è nella raccolta postuma I miti della donna-giardino da Iside alla Sulamita, introduzione di P.A. Carozzi, Pestalozza Casati, a cura di P.A. Carozzi, Vicenza 1982, pp. 15-44. G. Casadio, ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] a Firenze, in sostituzione del concittadino Giovanni Bottacius, che aveva subito diversi 111; G. Cracco, Da Comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, II, L'età comunale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 99 ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] nella chiesa degli eremitani, affidata ai pittori Giovanni d'Alemagna e Antonio da Murano. Il già brillante "cursus" del di Bologna, Isold. 1739, f. 265rv, della Biblioteca comunale di Vicenza, 128, f. 38rv, e sul Riccardiano 1154, ff. 121r-122r ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] delle entrate della camera fiscale di Vicenza.
Il banco era uno dei maggiori pagamento e veniva accettata anche da alcuni uffici pubblici. In III, Venezia 1842, p. 375; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e daGiovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] a riparare nel Corno d'Oro dal blocco dei litorali operato da Maometto II, e fu coinvolto nella difesa della città nella di Trento, I, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, p. 243; M. Villa, Gentile e la politica del "sembiante" a ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] , appena ventisettenne, con la quale aveva da pochi mesi avuto una figlia, Angela.
piemontesi, come Filippo Mellana, Giovanni Lanza e Carlo Cadorna.
Alla della Lombardia e delle provincie di Padova, Vicenza, Treviso e Rovigo agli Stati sardi (Torino ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] da cui ebbe almeno sette figli maschi: Francesco (nato intorno al 1432), Alvise (1434), Girolamo (1436), Antonio (1440), Giovanni patrizi a occuparsi della controversia che vedeva contrapposte Vicenza e Padova per questioni di confini. E quattro ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] fosse poi tra lui e il Giovanni Della Palude vicario, nel 1248,del podestà di Pavia Guido da Sesso non è noto. La 1898, p. 16; S. Rumor, I podestà vicentini nei secc. XII-XIX, Vicenza 1927, p. 19; F. Fabbi, La famiglia Della Palude nel sec. XIII, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...