PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque daGiovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] 91). Non è neppure certo il luogo di nascita, forse Vicenza.
Giovanni Battista (m. 1556), ebbe quattro figli, oltre a Marc’ Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 2981, c. 269r) dà un’ulteriore prova che egli fu omicida e rifugiato in Germania.
...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] : notevole era ormai il prestigio da lui raggiunto.
Nel periodo in cui con Giovanni Mocenigo fu rettore di Vicenza il C. non ebbe particolari problemi da risolvere. Non gli mancarono tuttavia, benché lontano da Venezia, attestazioni di stima: il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] A. Zaniboni, 23-24 aprile, 13 e 28 ag. 1756; Notarile, notaio Giovanni Cabrini, b. 1162, n. 603 (24 aprile 1748); Provveditori alla Sanità. cultura veneta, 5, Il Settecento, II, Vicenza 1986, p. 102; Dispacci da Pietroburgo di F. Foscari 1783-1790, a ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] con Lisa Morosini di Silvestro di Giovanni, celebratosi a S. Cristoforo di 1611 venne eletto capitano a Vicenza, dove rimase sino a tutto 6 marzo 1621, in Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, f. 61; le altre lettere del D. come ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] M. sono da segnalare Giovanni di Marino, in Maggior Consiglio dal 1423 e sopracomito nella guerra di Morea, e Giovanni di Alessandro, e nel 1441. Il 6 maggio 1442 fu eletto capitanio di Vicenza.
Nel 1443 il M. espletò la sua unica missione diplomatica ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] ginnasio di S. Giovanni Laterano, dove si ., non ancora diciottenne, partecipò alla difesa di Vicenza e all'assedio e alla difesa di Forte Marghera e di qui in Francia con un'altra nave. Da allora tutte le tappe dell'esistenza del padre vennero ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] venivano affidati al fratello Ettore e da questo ceduti al figlio Cecco. Nello Gritti all'assedio ed alla conquista di Vicenza; e nel luglio, al comando di violento scontro per ragioni di prestigio con Giovanni Manfroni, altro condottiero veneto, e la ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] ma non si sa in quale posizione, tanto da far sorgere l'ipotesi che fosse un fuoruscito e al nunzio apostolico Giovanni Antonio Facchinetti, futuro . Contarini, Aggiunta al vago e dilettevole giardino…, Vicenza 1590, c. 190v; G. Alberici, Catalogo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] dei Bovi (ibid., pp. 370-411) da cui dipendeva. La stesura in versi dello scritto crede di poter identificare con Giovanni di Cassio rettore delle preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, daGiovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] patriarchino; poi ancora un rettorato, stavolta nello Stato da mar: il 1° giugno 1423 era eletto castellano il novembre 1447), quindi governatore delle Entrate nel 1434 e podestà a Vicenza nel 1436-37.
Nuovamente a Venezia, il 5 ott. 1438 entrava ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...