ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] da nipote d’acquisto a cognato di un cugino del pontefice, l’adolescente fratellastro di sua moglie Giovanni de’ Medici, poi detto dalleBandeNere, allora pupillo di Iacopo Salviati, dal 1516 cognato di papa Leone. Malgrado un certo lealismo in ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] fu arcivescovo di Firenze (1513-24), il L. fu suo collaboratore. Il 27 sett. 1524 scrisse a Giovanni de' Medici dalleBandeNere, chiedendo la restituzione di un prestito di 150 scudi risalente all'anno prima tramite Antonio Ubertini, titolare di un ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] entrare al servizio dei Medici.
Presente presso Giovanni delle BandeNere e la moglie Maria Salviati almeno dal 1525 partecipava al favore della corte» (Vasari, 1881, p. 91).
Dalle fonti, però, non risulta una sua influenza sulla politica culturale e ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] in seguito il medesimo incarico sull'incrociatore "Giovanni delle BandeNere". Nel gennaio 1933 il G. fu promosso del Consiglio superiore di Marina. Dopo poco più di un anno dall'entrata dell'Italia nel secondo conflitto mondiale, il G. ricoprì ...
Leggi Tutto
NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] elezione di Clemente VII (novembre 1523), non riottenne la carica di maggiordomo, ma svolse una missione presso Giovanni de’ Medici (dalleBandeNere), sulla quale non si hanno notizie certe.
Il 16 settembre 1525 il nipote Bartolomeo, sul quale aveva ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] Muzio Attendolo Sforza, Erasmo da Narni detto il Gattamelata, Bartolomeo Colleoni, Niccolò Fortebraccio, Giovanni de' Medici dalleBandeNere. Alcuni riuscirono a diventare signori: Francesco Sforza divenne signore di Milano; suo fratello Alessandro ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] un fiume di tipo sequaniano, dalle acque nere, e con una pendenza abbastanza ferite riportate dalla Francia sotto il regno di Filippo VI e di Giovanni II. Alla ", conte di Provenza, il quale tenne corte e bandì tornei e fu l'autore del Livre du Cueur ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di cammello tessuta a strisce di colore diverso: bianche e nere e bianche e marroni; è fissata con picchetti di dallebande del persiano Cosroe.
La colonizzazione greca ci si presenta assai diversa dalla romana. L'estensione di quella ci è data dalla ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] continuare la linea antiottimatizia del Soderini. Ma il 7 novembre fu cassato dall’ufficio; il 10, condannato a un anno di confino entro il di novembre; il 25 si scontrarono con le «bandenere» di Giovanni de’ Medici, che restò ferito a morte.
Il ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] Milano regina di Polonia e di Giovanni de' Medici detto delle BandeNere, Firenze 1833. Seguì infine l' terza di questa biografia, che utilizza anche il ricordo di conversazioni avute dall'autore col vecchio C., è stata pubblicata sempre da V. Branca ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...