• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Arti visive [80]
Biografie [68]
Archeologia [48]
Religioni [36]
Architettura e urbanistica [29]
Storia [21]
Europa [13]
Diritto [11]
Asia [11]
Storia delle religioni [8]

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] come suol dirsi in termine marinaresco. Tale limite è dato dall'angolo di 67°30′, e si dice in tal caso, Ligure, Pozzuoli, Scilla, Villa S. Giovanni, Reggio Calabria, Gallipoli, ecc.). Nel caso ; ma l'ampiezza delle celle esige per il loro riempimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] fregio fidiaco della cella del Partenone, mentre sfila nella processione panatenaica. I cavalieri provenivano dalle famiglie più ricche anelito dell'ideale cavalleresco; nella seconda, composta da Giovanni di Meung sotto Filippo il Bello è "un lungo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] pellegrini, alle dipendenze dell'autorità ecclesiastica. S. Giovanni Crisostomo consacra le rendite vescovili al mantenimento dei deposito combustibili, celle frigorifere) si trovano invece sempre nel sotterraneo o nei sotterranei e dalla cucina ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] Legnisina sul Fiora, formato da un edificio templare a tre celle in grande apparato murario a blocchi, con terrecotte architettoniche dal dalla legge e quindi beneficiario dei fondi da questa erogati. È il caso di Artena (Roma), di Monte S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] modello derivato da epoche passate o dalla città esistente è parte del materiale del resto si legano a due distinte celle, si differenziano, per positura rispetto al 1968); A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] soldati musulmani di Ibrahim pascià durante l'assedio di S. Giovanni d'Acri, assedio che si svolse tra gli ultimi mesi esempio che esce dalle mani della sigaraia con un'umidità totale del 50% circa, avviene oggi in celle essiccanti disposte in ciclo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Ospedaletti, Ventimiglia, in provincia d'Imperia; Alassio, Celle, Finale, Loano, Spotorno, Varazze, in provincia indipendente dalla vita genovese, che dovrà anzi subirne l'influenza. A Nizza, che nel Trecento conobbe artisti toscani (Giovanni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] dell'atrio stavano i cubicoli, piccole camere per dormire, o celle chiuse d'altra destinazione, e dopo di essi le ale, spazî di questa di qualche gradino, la presenza del focolare, che dalle fonti scritte si ricava essere stato nella casa arcaica se ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FERROVIE DELLO STATO – SOCIETÀ COOPERATIVE – IPPODAMO DA MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] netta 197; celle frigorifere della capienza di mc. 322 e impianto Zarotschenzeff, apparato motore Diesel, fornito dall'Alfa Romeo, esercitano la pesca del pregiato merluzzo di S. Giovanni, e specialmente i Bretoni marinari che partono da Cancale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di 2 metri; e nel filare si pongono a metri 1,50 o 2 l'una dall'altra. L'impalcatura dei filari è costituita da 3 fili di ferro: il primo distante sisteima di Thoméry, la conservazione in celle artificialmente refrigerate). Né minore importanza, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
permesso premio
permesso premio loc. s.le m. Permesso concesso a un detenuto, come premio per la sua buona condotta. ◆ il giudice di sorveglianza del Tribunale di Pavia – un giovane giudice fresco di nomina, un giudice che non si è mai scomodato ad andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali