Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] luminaria" si riferisce alla cera e alle candele.
67. A.S.V., Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, vol. 7, cap. 2, c. 2r-v, citato da B. Pullan, La Repubblica, pp. 191-192.
128. Venezia, Scuola Dalmata dei Ss. Giorgio e Trifone, Mariegola: La ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] all’impresa fiumana e le minacce alla costa dalmata formulati dal sindaco, si limita a osservare che Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 168-192 (pp. 152-225); Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, I-III, Venezia 1996 ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] nella battaglia di Curzola, sulla costa dalmata, nel corso della quale parrebbe che Marco testamento di Matteo il Vecchio steso nel 1310: è pubblicato, a cura di Giovanni Orlandini, in Marco Polo e la sua famiglia, "Archivio Veneto-Tridentino" 9, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] un tal Enrico Cossovich, un colonnello di marina di origine dalmata (sic) che si dilettava di poesia e di giornalismo stretto contatto con la scena napoletana iniziò la sua carriera, e Giovanni Ermanno Gaeta, in arte E.A. Mario – autore della “ ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] concorrenza con quello di "duca dei Veneziani e dei Dalmati" che il doge portava dall'età di Pietro ducale in questo periodo: G. Fasoli, Comune, pp. 79-90; Giovanni Cassandro, Concetto caratteri e struttura dello stato veneziano, "Rivista di storia ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] vexillum che il vescovo di Olivolo consegnò al duca Pietro II Orseolo in partenza per la spedizione dalmata. In realtà, il diacono Giovanni, testimone diretto del fatto, non fa il nome dell'evangelista, mentre precisa che lo stesso duca, appena ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Gabriele D’Annunzio, gli irredentisti, i giuliani e dalmati di Giuriati, l’uomo-simbolo Nazario Sauro, i restaurato in quel ruolo nel dopoguerra, dal 1946 al 1957.
56. Giovanni Giuriati, Secondo tempo. Lettera aperta a Giorgio Suppiei, «Le Tre Venezie ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dell'Anno santo del 1575 nell'area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, di I primi contatti furono stabiliti per mezzo del vescovo dalmata P. Cedolini, che soggiornò a Costantinopoli tra l' ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] di valore internazionale fu Ljubica Gabric, un'atleta dalmata (in seguito avrebbe sposato l'ostacolista Sandro 88 m ma nel frattempo avevano preso il sopravvento i Lievore. Giovanni, più anziano di cinque anni, si classificò sesto ai Giochi ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] che nella stessa Spalato e in tutto il territorio dalmata, anche nelle case del Ghetto vecchio della città Dominante Mocenigo, posto di fianco al portale della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, i bassorilievi di Santa Maura e di Cefalonia nel ...
Leggi Tutto