NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] nel retroterra dalmata tra Zara (Zadar) e Sebenico (Šibenik), da Juraj (Giorgio) e da Doroteja (Dorotea) e fu battezzato il 21 . Con lo stesso Peretti, suo 'scolaro', e con don Giovanni Pierantoni, il 1° ottobre 1729 costituì una società per la ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] quali un commento alla Lettera agli Ebrei, uno alla prima Lettera di Giovanni (Deliberatio, l. V, p. 75) e un Libellus de pp. 74-81; A. Bacotich, Tribuni antichi di Venezia di origine dalmata, in Archivio storico per la Dalmazia, XXV (1938), pp. 101 s ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] del vicino Oriente. La ditta da lui fondata fu proseguita dal figlio Giovanni, dai figli di questo e dai loro discendenti sino a metà del Jacob Parenzo, il cui padre era venuto dalla costa dalmata a stabilirsi nella capitale, ove il figlio aveva ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] con Gabriele D’Annunzio, si recò due volte nella città dalmata e a Trieste. Quando però D’Annunzio, nel corso del Aventino. Torrigiani fu il tramite attraverso il quale giunse a Giovanni Amendola il famoso memoriale di Cesare Rossi, capo dell’ufficio ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] italiano.
Fonti e Bibl.: Lucca, Archivio arcivescovile di Lucca, Ss. Giovanni e Reparata, Battesimi n. 37 (1600-1606), c. 129v; ’amicizia nel nome della scienza, in Atti e Memorie della Società dalmata di storia patria, 2010-2011, nn. 12-13, p. 61 ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] veneziana: venne riedito nel 1845 con il titolo Bibliografia dalmata tratta da’ codici della Marciana di Venezia.
Venuto a testi musicali e opere di argomento veneziano che l’erudito Giovanni Rossi aveva riunito per la redazione della sua Storia de’ ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] italiani, Arnoldo Mondadori, Erich Linder, f. Pier Antonio Quarantotti Gambini; Trieste, Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata, Quarantotti Gambini.
C. Schreiner, Ricordo di P.A. Q. G., Roma 1966; R. Scrivano, Profilo di Q. G ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] , insieme con Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca, Marco da Bologna, Antonio da Bitonto, Giovanni da Prato, tra e che poteva vantare una migliore situazione economica rispetto a quella dalmata, tanto che lo stesso papa, con una lettera del 16 ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] stesso anno, Romano appoggiò la pretesa del vescovo di Ravenna, Giovanni, di indossare il pallium senza l’autorizzazione di Roma, nel giugno del 595 in una lettera scritta dal pontefice al vescovo dalmata Sebastiano (l. V, ep. 40). Non si conosce la ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] di collaborare attivamente con Luigi Fichert a La Rivista dalmata. Ne dettò il programma, mirante a conciliare le due e l'abate Danilo, Giuseppe Ferrari Cupilli, l'Ivicevich, Giovanni Franceschi, Casnacich e Voinovich da Ragusa. Ma l'intesa durò ...
Leggi Tutto