MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] Poujet, suo praecipuus dominus sin dal pontificato di Giovanni XXII, indebolirono la posizione del Matafari. A assenza del M. dalla diocesi, Venezia intensificò la pressione sugli ostaggi dalmati per inibire la sua azione. A tal fine impose al conte ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] sacrum del P. Farlati, in Bull. di archeol. e storia dalmata. XXXII (1909), pp. 312 s.; Iohannis Burchardi liber notarum di Zara, Zara 1888, p. 69; A. Bacotich, Traslaz. di s. Giovanni vescovo di Traù fatta li 4maggio l'anno 16881, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] in Spagna, Germania e Francia. Con delibera del 30 aprile 1650 il Senato veneto lo designò ambasciatore a Roma, successore di Giovanni Giustinian. L’incarico gli fu conferito il 12 ottobre 1651 e ai primi di dicembre egli si trasferì nella capitale ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] all'inseguimento, dopo avere lasciato sei galee nel capoluogo dalmata; il lungo viaggio fu compiuto in breve tempo perché stabilendosi forse a Rodi, allora dominio dei cavalieri di S. Giovanni Battista, ma di lui per quasi un decennio si perdono ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] nelle chiese della Dalmazia), in Bullettino di archeologia e storia dalmata, XXXVIII (1915), pp. 1-8; A. Zaninović, Babarović, Orgulje i orguljaši u Sutivanu (Organi e organisti in San Giovanni della Brazza), in Sveta Cecilija, XXXII (1938), 3, pp. ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] bambino di cinque anni figlio di Giuliano e della serva dalmata di questo, di nome Stanisava. Qualche anno più (porta S. Gallo), poi a Rovezzano, a Tartagliese, a San Giovanni, a Montevarchi dove «noi riscevemo grandissime cortesie più che ‘n altro ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] interessi a Zara, assegnata all’Italia dopo il trattato italo-iugoslavo di Rapallo (1920) e porto franco dal 1923.
Nella città dalmata la SAPRI acquistò, per 400.000 lire, un’ampia estensione di terreno a Val de Ghisi dove, nel dicembre del 1924, fu ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] battaglia di Curzola (un’isola di fronte alla costa dalmata) che portò alla cattura da parte dei genovesi di firmata una pace anche con il Giudicato di Arborea, siglata dal giudice Giovanni di Arborea, alleato di Pisa, in cui Genova ottenne tutti i ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] 500 mine di grano, da trasportare in città sulla nave "S. Giovanni", di cui il D. era proprietario.
Nel frattempo erano maturate le comando delle operazioni. Il 6 agosto lasciò il porto dalmata con circa trenta galere per attaccare Venezia nel suo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] lontano da Traù. Il commento ebbe un limitato successo: Giovanni Tacuino lo ristampò nel 1500, in un volume che comprendeva i due libri De situ orae Illyrici, con la descrizione della costa dalmata da Albona a Dulcigno (libro I); il libro II, molto ...
Leggi Tutto