FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] 240; A.A. Björnbo, in Abhandlungen zur Geschichte der mathem. Wissenschaften, XIV (1902), p. 137; Id., Hermannus Dalmata als übersetzer astronomischer Arbeiten, in Bibliotheca mathematica, IV (1903), pp. 130-133; C. Huelsen, Der "Liber instrumentorum ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] s'imbarcò per Zara. Il prefetto della provincia dalmata, informato da F. delle ragioni della sua fuga, Reichsgeschichte, I, Darmstadt 1974, pp. 126, 138; La cronaca veneziana di Giovanni diacono…, a cura di M. De Biasi, I, Venezia 1986, pp. ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] ).
Preso possesso della sede, Zabarella lasciò la città dalmata, dove designò come vicario il cugino, e canonico Zabarella nel 1443 fu raggiunto a Firenze dal cugino Bartolo di Giovanni Zabarella, il quale, grazie alle sue pressioni, fu eletto all ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] fortezze dislocate tra la Terraferma e le isole della costa dalmata, che costituiva il fronte veneziano più esposto alle avanzate per essere presente all'uscita, per i tipi di Giovanni Antonio Rampazzetto, della prima edizione del suo trattato in ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] convento francescano di Assisi, segretamente accolto dal custode padre Giovanni Torre, piranese, suo parente.
Negli anni della in alcune composizioni affiorano tracce della «musica della dalmata nazione» (così designa i canti popolari nel Trattato ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] in Svizzera nell’estate del 1819 in compagnia di Giovanni Arrivabene e di Michele Chiaranda che fece loro conoscere Tommaseo, Filippo avrebbe coltivato con l’intellettuale e patriota dalmata un lungo rapporto, testimoniato anche dal lavoro del ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Matteo Bandur (Anselmo Maria Banduri), filologo e bizantinista dalmata che, trasferitosi a Parigi nel 1702 grazie a destinati a incidere non poco sul suo pensiero: il medico Giovanni M. Lancisi, professore di chirurgia alla Sapienza, e soprattutto ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] aggiungeva poi la questione delle decime del clero dalmata e, soprattutto, la contrastata elezione del nuovo essere sepolto nell'arca di famiglia, nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia commissari i figli, ma "per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] una filiale a Venezia con corrispondenti in tutta la costa dalmata: a Zara era rappresentata dal mercante fiorentino Paolo di Averardo in nome del figlio Averardo; la terza formata dal banco di Giovanni di Averardo a Roma.
Il M. morì a Firenze il 14 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] altri due Foscarini suoi omonimi, i figli di Pietro e di Giovanni. Finalmente il 17 febbr. 1641 entrò nel Consiglio dei dieci Zara 1878, p. 263; G. Valentinelli, Bibliografia dalmata tratta da' codici della Marciana di Venezia, Venezia 1845 ...
Leggi Tutto