TAMBURINI, Pietro
Ettore Rota
Sacerdote, capo e maestro del giansenismo italiano. Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, morì a Pavia il 14 marzo 1827. Ivi iniziò e compì i suoi studî: di filosofia presso [...] e contrasse l'amicizia di molti religiosi, legati alla "buona dottrina", e fra essi, Fabio de' Vecchi, Pietro Foggini, Giovanni Bottarri, Giovanni Amaduzzi, tutti immersi nella lotta lojolitica.
Dalle prime censure si difese negli anni del soggiorno ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
György Gombosi
. Pittori veneti del sec. XVI che si suddividono in due gruppi. Il primo, che s'inizia con Francesco di Simone e al quale appartengono Francesco Rizzo e la sua parentela, è [...] . Prediletto allievo di Francesco di Simone è Francesco de' Vecchi o de' Galizzi detto il Rizzo, pittore rozzo e angoloso parte dei disegni nel 1507. Passò poi alla bottega di Giovanni Bellini e forse anche del Cima e appartenne nella sua migliore ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Fausto Nicolini
Attore-autore. Le prime notizie certe di lui cominciano nel 1600, anno in cui recitava a Lione. Nel 1601 era a Parigi con la compagnia degli Accesi, con la quale si recò [...] corte dei Gonzaga, donde nel 1611 passò a quella di don Giovannide' Medici, insieme con la compagnia dei Confidenti, di cui fu primo : Li duo vecchi gemelli; La fortuna di Flavio; Le burle d'Isabella; Flavio tradito; Il vecchio geloso; La creduta ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] VI nella primavera del 1380 dichiarò eretica Giovanna I, la scomunicò e la sostituì ma si accontentò dei vecchi, benché modesti, tesori della Schisme d’Occident, I-IV, Paris 1896-1902; M. de Boüard, Les origines des guerres d’Italie. La France et ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Bino Bini ITA
4. Gustavo Mazzi ITA
7. Arturo DeVecchi ITA
sciabola a squadre maschile
1. Ungheria
2. Italia maschile
1. Daniel Plaza ESP
2. Guillaume Leblanc CAN
3. GiovanniDe Benedictis ITA
4. Maurizio Damilano ITA
marcia 50 km maschile
1 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di scambiarsi calciatori a cifre elevatissime: 30.000 lire per Renzo DeVecchi nel 1913; 45.000 per Virginio Rosetta nel 1925; 100. Nani, per il tramite di uno studente d'ingegneria, Giovanni Gaudioso, promise allo juventino Allemandi un premio di 50. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di S. Maria Formosa, di S. Francesco della Vigna, dei SS. Giovanni e Paolo(71). Ma ad essere colpiti non furono solo i monumenti. toscani. Due giorni dopo, il 2 agosto, Mussolini, DeVecchi, Giuriati, Rossi, Pasella, Polverelli e Sansanelli per il ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dei Campioni (la prima) e tre Coppe di Germania. Anche Giovanni Trapattoni lascia al Bayern un titolo nazionale (nel 1997).
La grandezza gli ultimi, schiera nelle sue file giocatori come DeVecchi e De Prà, 'leggende' dell'epoca, e, più tardi ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] per ingegno acuto, facondia pronta, e ritraente de' vecchi gentiluomini, se non la dignità, l'amabile
84. Ibid., p. 329.
85. Cf. gli interventi di Gino Benzoni e di Giovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia della cultura veneta e cit. in G ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] allo stato delle pelli) e, per poter conservare il vecchio prezzo di calmiere anche dopo che la Dalmazia fu occupata dagli delle sedute, II, pp. 210 ss.
42. Cf. GiovanniDe Vergottini, L'Istria alla caduta della Repubblica di Venezia, "Atti ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...