• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2260 risultati
Tutti i risultati [2260]
Biografie [865]
Storia [425]
Arti visive [226]
Religioni [211]
Letteratura [155]
Diritto [139]
Diritto civile [80]
Storia delle religioni [60]
Musica [69]
Temi generali [62]

DE STEFANO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANO, Antonino Antonio Pivato Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] compagni di studio Ernesto Buonaiuti, Giovanni Pioli, Mario Rossi, Pietro Parrella da gran parte dei vecchi amici del gruppo (1906), I, pp. 80-92; Villes deaux antiques, in Revue des villes de saison, 17 nov. 1909, pp. 1-3; L'hospitalité, ibid., 1º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARNALDO DA BRESCIA – MONACO DI BAVIERA

VECCHI, Omero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Omero Monica Venturini (Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] Loto, Esopino, Remo Vecchio (anagramma del vero nome), Cerbero (durante alcune serate futuriste), Er Moro de li Monti ed Esopone pura» (p. 200) venne invece duramente attaccato da Giovanni Boine. Nel 1912 fu inserito nell’Antologia dei poeti futuristi ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – INTENDENZA DI FINANZA – GIUSEPPE DE ROBERTIS

DE RUBEIS, Bernardo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria Paolo Preto Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] opere, giustamente giudicate "infelici" dal Vecchi (Correnti..., pp. 349, 352): De tribus in coelo testibus, Patre, Verbo convento dei gesuati, poi nella biblioteca dei domenicani ai Ss. Giovanni e Paolo, ma già nel 1845 in gran parte irreperibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECCHI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Orfeo Dario De Cicco VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese. La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] Vecchi giunse a Milano su nomina di Carlo Borromeo, con l’approvazione del vescovo di Vercelli monsignor Giovanni , Milano-Roma 2012, ad ind.; D. De Cicco, O. V.: musicus et cantor, I-II, diss., Université de Genève, 2016; Id., Il terzo libro dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FEDERICO BORROMEO – FRANCESCO RIVOLA – CARLO BORROMEO – CARLO BASCAPÈ

DE FORNARI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Cristoforo Maristella Cavanna Ciappina Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516. La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] la secessione dei nobili "vecchi" nel Finale e l'attacco del loro capo, Giovanni Andrea Doria, alla Riviera civ. Berio, mss. m.r. X, 2, 149 e m.r. X, 2, 150 (C. De Fornari, lett. a Scipione Del Carretto); Ibid., ms. m.r. X, 2, 168: L. Della Cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Giuseppe Piero Mioli VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] opere di Giuseppe Verdi»: oltre a sei libretti, Lorenzino de’ Medici è presente come ‘selva’ copiata da un della Biblioteca comunale “G.C. Croce” di S. Giovanni in Persiceto, LII (2002), pp. 1-16; G. Vecchi, V., G., in Die Musik in Geschichte und ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNI BATTISTA PIGHI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZINO DE’ MEDICI

DE LEVA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LEVA, Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli. Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] il centenario di Giovanni Paisiello, di cui una raccolta di testi Poetici, Vecchi versetti, che offrì al D. La canzone napoletana ieri e oggi, Milano 1962, pp. 38 s., 47; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 50, 131, 151, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] gli venivano affidati per il sostentamento i vecchi genitori ancora vivi di Antonello, Giovanni e Garita, e si determinava fra a restare con lui per nove anni e il cugino Antonello de Saliba (o Risaliba), quattordicenne, con un contratto di quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Buccio di Leonardello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Buccio di Leonardello Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] , affermando che "dei vecchi smalti vi è rappresentata risulta che nel gennaio 1359 G. lavorava "de vetro" al reliquiario di Ugolino di Vieri , p. 18). Non si conosce la data di morte di Giovanni. Fonti e Bibl.: L. Luzi, Il duomo di Orvieto, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] Giovanni Battista, nel 1575, all'epoca della guerra civile tra nobiltà vecchia e nuova, condivise la scelta politica dei "vecchi" che, nell'elenco delle famiglie nobili tassate, quella dei De Marini venga subito dopo i Salvago e i Cattaneo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 226
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
demassificazione s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali