Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] B., Napoli 1616; Rime di M. Giovanni della Casa, riscontrate coi migliori originali e con i fagioli di una vecchia povera e senza risorse. Alla Croce al B.: G. B. B. e il "Cunto de li Cunti", introduzione alla ristampa del 1891 (ora con altre ricerche ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Deposizione, nel sepolcro e una Testa di vecchio, entrambe del 1807.
Il D. in un soffitto di palazzo Locatelli de' Lanzi (ora Colleoni) a Bergamo 92; P[ietro] B[enaglia], La decollazione di s. Giovanni Battista, quadro dipinto dal sig. G. D. per la ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] copia autentica, rogata il 30 marzo 1468 dal notaio Giovanni di Ludovico de Milianis (Ferrara, Arch. arcivesc., Archivio dei residui di Ferrara; il prezzo ammontava a 1.000 lire di ferrarini vecchi ed era già stato pagato. Con lettera del 22 febbr. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] manifatture già appartenenti alla ditta "Ferrario, De Micheli e Manzoli" di Varese. Per emissione, in ragione di una azione nuova ogni due vecchie, con un premio di L. 15 per azione; -Gallarate, Piacenza-Castel San Giovanni. Un riflesso di questa ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] vecchi amici Curione e Girolamo Donzellini, che si occuparono rispettivamente delle opere della Morata e degli opuscola di Giovanni . Nel 1580 uscì una ristampa del De principe, rivisto e corretto da Giovanni Niccolò Stopani, che aggiunse al testo di ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] , a Wibaldo di Stavelot, il vecchio collaboratore di Corrado, che in tutta sempre convincenti le testimonianze di Giovanni di Salisbury sulla capacità di R. Foreville, in R. Foreville e G. Rousset de Pina, Du premier concile du Latran à l'événement d' ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] basata sul «drame historique mêlé de chant» Têtes rondes et Cavaliers Roma.
Pepoli stilò poi il libretto Giovanna Gray per Nicola Vaccai. Per alcuni Bernabei, II, Bologna 1989-1990, pp. 400 s.; G. Vecchi, Un poeta e melico: C. P. tra Bologna, Parigi e ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] nel 1895, le porte bronzee (C. B. Imposte di bronzo de la porta maggiore della Basilica di S. Antonio a Padova, in luglio 1885, pp. 58-73; I nostri vecchi monumenti. Conservare o restaurare ?, ibid., 1º (25 apr. 1875 su Giovanni Stazza; 5 dic. 1875 ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] di Trento e che doveva identificarsi con l'opera di Giovanni Pierluigi da Palestrina. In questo senso acquista il valore di sacra a 3 voci in G. Vecchi, Madrigalisti veronesi, II, Bologna 1952, p. 13; Omnes de Saba, Surrexit pastor bonus, entrambi a ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] per la cappella funebre di Giovanni Duprè nel cimitero di Fiesole, popolare, 1ºapr. 1894; La mise au tombeau du Christ de C., in Bulletin Photoglob, 1º agosto 1896; E. Hurli, Bellinzona 1906; U. Ojetti, Vecchi pittori toscani, in Corriere della sera ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...