COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] della Nascita e della Morte di s. Giovanni di Dio, tutt'oggi in situ, "per aver pace e poter assistere meglio i vecchi genitori" (C. Cantù, in Le glorie delle , ms. B 135: M. Oretti, Notizie istoriche de' pittori... App. alli altri tomi, I, p. ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] Vecchia da M. Levey, The later Ital. pictures in the coll. of H. M. the Queen, London 1964, p. 103 tav. 13); Isola Bella: coll. Borromeo, Decollazione di s. Giovanni ., p. 278; N. Ivanoff, Un Saint Sébastjen de G. C., in La Revue du Louvre, XV(1965 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] nella solenne cerimonia tenutasi a S. Giovanni in Laterano.
Ormai avanti negli anni, la dedica dell'Antiparnaso diOrazio Vecchi, Venezia 1597, il più 1665, pp. 10s., 100 s.; M. Giustiniani, De' vescovi e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 13, ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] gli stessi nobili "vecchi", filospagnoli); nel novembre successivo ricevette don Giovanni d'Austria, "Genova"); Ibid., Civica Bibl. Berio, m. r. V. 2.7: Historia de tumulti della Republica di Genova de gli anni 1574-75 e 1576; Ibid., m. r. V. 2.27: G ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] .C. Malvasia nella ristampa del 1841 seguita da Vite de' pittori bolognesi non descritti nella Felsina pittrice di L nomen; a parte il brevissimo profilo di G. Vecchi, Ricordando A. F., in Strada maestra (San Giovanni in Persiceto), XVI (1983), pp. 3- ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] Giovanni Alfredo (1869-1954), figlio di Cristoforo, e Giovanni Enrico (1875-1940), figlio di Tommaso, furono progressivamente inseriti nell’azienda. Il vecchio per precisazioni varie, Collezione delle leggi e de’ decreti reali del Regno delle Due ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] fatto di aver presentato all'Accademia disegni vecchi di trent'anni è significativo come indizio . Questo effetto point de vue, che richiama L. Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Commentari, XXII (1971), p. 58, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] alla sua laurea fu Virgilio Vecchi. Si iscrisse al Collegio il quartiere di S. Giovanni dal 2 gennaio 1671, 74, 80, 102, 107, 248v; Memorie de’ viaggi e feste per le reali nozze de’ serenissimi sposi Violante Beatrice di Baviera e Ferdinando ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] Montagnone, Giovanni del se ne veda ora la ristampa a cura di G. Vecchi, Bologna 1970. Il Poema Venetianae pacis fu edito prima da . Zardo, Albertino Mussato, Padova 1884, p. 294; Lupati de Lupatis... carmina quaedam, a cura di L. Padrin, Padova ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] da Benedetto Caetani e dal risentimento per la vecchia perdita di Campolazzaro. Contemporaneamente anche Gaeta, con capeggiato da Philippe de Nanteuil. Sessa fu facilmente rioccupata da Nicola di Toraldo e dall'esercito della regina Giovanna I; poco ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...