• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [2260]
Storia [425]
Biografie [865]
Arti visive [226]
Religioni [211]
Letteratura [155]
Diritto [139]
Diritto civile [80]
Storia delle religioni [60]
Musica [69]
Temi generali [62]

FABRIZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Nicola Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] , E. Cialdini, D. Cucchiari, i fratelli Giacomo e Giovanni Durando, N. Ardoino, C. A. Bianco di Saint-Jorioz Milano-Napoli 1937, ad Indicem; Le carte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi di Val Cismon, III, Torino 1936, p. 93; XI, ibid. 1943, p. 72; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Nicola (4)
Mostra Tutti

PIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio III Matteo Sanfilippo Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] pp. 111-12). A questo punto Ascanio Sforza, Giovanni de' Medici e Giovanni Colonna decisero di appoggiare Tedeschini-Piccolomini: il cardinale senese era in fondo senza macchia e al contempo vecchio e malandato. Appariva quindi un ottimo candidato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LOPEZ DE CARVAJAL – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – ENRICO VII D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III (5)
Mostra Tutti

LANZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA, Giovanni Silvano Montaldo Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] Cismon, frutto della ricerca di A. Colombo e C.M. De Vecchi di Val Cismon (a cura del quale furono pubblicate a Torino tra il 1935 e il 1943, con il titolo Le carte di Giovanni Lanza, in 11 voll.). Duplicati dei documenti riprodotti si trovano presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

BALBO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Italo Aldo Berselli Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di conquista del potere. Non poté però recarsi, come De Bono e De Vecchi, a Torre Pellice il 15 settembre: restò invece a Ferrara locali l'aggressione che portò all'uccisione di don Giovanni Minzoni ad Argenta (23 ag. 1923). Della aggressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Italo (5)
Mostra Tutti

CIANO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Costanzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] compagnia di navigazione "Il mare". offertagli dall'industriale Giovanni Agnelli. A quel tempo il C. era su corso degli avvenimenti, e il 29, mentre il C. assieme a De Vecchi e Grandi comunicava a Salandra il rifiuto definitivo di Mussolini, quest' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

IMPERIALI, Giuseppe Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI, Giuseppe Renato Stefano Tabacchi Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] a eleggere l'ancora relativamente giovane cardinale Giovanni Francesco Albani, che era riuscito a coniugare Buon Governo, usualmente conosciuta con il titolo De bono regimine, curata da Pietro Andrea De Vecchi, un giurista legato all'Imperiali. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALI, Giuseppe Renato (1)
Mostra Tutti

GALBIATI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Enzo (Emilio) Giuseppe Sircana Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] s.; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Bari 1974, ad ind.; E. Lucas - G. De Vecchi, Storia delle unità combattenti della MVSN (1923-1943), Roma 1976, ad ind.; G. Galli, Storia della Democrazia cristiana, Roma-Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBIATI, Enzo (1)
Mostra Tutti

DABORMIDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABORMIDA, Giuseppe Paola Casana Testore Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] Giulietta Tornielli di Vergano, si risposava con Angelica de Negry della Niella. Per la sua esperienza e l'Europa. L'alleanza di Crimea, Firenze 1968, ad Indicem; C. De Vecchi di Val Cismon, La missione Dabormida a Parigi, in Rass. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ARMISTIZIO SALASCO – MONARCHIA ASSOLUTA – GUERRA DI CRIMEA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DABORMIDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Cosimo I

Dizionario di Storia (2010)

Cosimo I Granduca di Toscana (Firenze 1519-Villa di Castello, presso Firenze, 1574). Figlio di Giovanni de’ Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre [...] il pericolo di una restaurazione repubblicana. Pur conservando le magistrature create da Alessandro in sostituzione dei vecchi organi comunali, di fatto le esautorò accentuando la «pratica segreta», emanazione diretta del duca. Al centralismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DI TOLEDO – CAMILLA MARTELLI – FILIPPO STROZZI – MARIA SALVIATI – MONTEMURLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosimo I (1)
Mostra Tutti

Còsimo I granduca di Toscana

Enciclopedia on line

Figlio (Firenze 1519 - villa di Castello, presso Firenze, 1574) di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre dal 1527 al 1530, dopo l'assassinio [...] il pericolo di una restaurazione repubblicana. Pur conservando le magistrature create da Alessandro in sostituzione dei vecchi organi comunali, di fatto le esautorò accentuando la "pratica segreta", emanazione diretta del duca. Al centralismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – ELEONORA DI TOLEDO – CAMILLA MARTELLI – FILIPPO STROZZI – MARIA SALVIATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
demassificazione s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali