• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2654 risultati
Tutti i risultati [5041]
Biografie [2654]
Storia [958]
Arti visive [583]
Religioni [514]
Letteratura [431]
Medicina [282]
Diritto [193]
Diritto civile [145]
Storia delle religioni [94]
Economia [105]

Diana di Poitiers

Enciclopedia on line

Diana di Poitiers Figlia (n. 1499 - m. Anet 1566) di Giovanni di Poitiers conte di Saint-Vallier; sposò, sedicenne, Luigi di Brézé gran siniscalco di Normandia. Rimasta vedova nel 1533, divenne l'amante di Enrico, poi Enrico [...] II re di Francia, sul quale esercitò una notevole influenza anche nelle scelte di politica interna ed estera. Alla morte di Enrico II (1559), Caterina de' Medici la allontanò dalla corte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II RE DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – LUIGI DI BRÉZÉ – SINISCALCO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diana di Poitiers (1)
Mostra Tutti

Caccini, Giulio, detto Giulio Romano

Enciclopedia on line

Caccini, Giulio, detto Giulio Romano. - Compositore e cantante (Roma verso il 1550 - Firenze 1618). Musico di corte presso i Medici, fece parte del cenacolo umanistico della Camerata de' Bardi e si fece [...] e arie, tra cui le Nuove musiche (1601). Vita e opere Fratello di Giovanni Battista e allievo di Scipione Della Palla, fu (già dal 1564) musico di corte presso i Medici. A Firenze visse nell'ambiente umanistico della Camerata fiorentina, e con V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERATA DE' BARDI – MELODRAMMA – UMANESIMO – POLIFONIA – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caccini, Giulio, detto Giulio Romano (2)
Mostra Tutti

Filèlfo, Francesco

Enciclopedia on line

Filèlfo, Francesco Umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481). Miscuglio di orgoglio e bassezza, è una figura tipica dell'Umanesimo: pronto all'adulazione come alla maldicenza e all'invettiva (aspre soprattutto le polemiche [...] assai bene il greco alla scuola di Giovanni Crisolora, di cui sposò la figlia nel 1434 per aver preso posizione contro i Medici; passò a Siena (1434-38), a Bologna un'immensa raccolta di epigrammi in 10 libri, De iocis ac seriis (1458-65), le Satyrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO I DI NAPOLI – FRANCESCO SFORZA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filèlfo, Francesco (3)
Mostra Tutti

Bandinèlli, Baccio

Enciclopedia on line

Bandinèlli, Baccio Scultore e pittore (Firenze 1488 - ivi 1560). Allievo del padre, l'orafo Michelagnolo di Viviano de' Brandini, e poi di G. Rustici, protetto dai Medici, ebbe molte commissioni a Firenze: S. Pietro (1515, [...] Orfeo (pal. Medici), Ercole e Caco (1534, Piazza della Signoria), monumento a Giovanni dalle Bande Nere (S. Lorenzo; dal 1850 sulla piazza) e, la sua opera più notevole, il recinto del coro del duomo (iniz. 1547, terminato da Giovanni dell'Opera). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CLEMENTE VII – FIRENZE – LEONE X – LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandinèlli, Baccio (2)
Mostra Tutti

Mèdici, Anna Maria Luisa de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Anna Maria Luisa de' Principessa palatina (n. 1667 - m. Firenze 1743), figlia del granduca di Toscana Cosimo III. Vedova dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg, non prevedendosi prole dall'erede Gian Gastone, [...] fu dal padre dichiarata erede del granducato (1713). La successione non avvenne, poiché la Toscana fu assegnata dalle grandi potenze ai Lorena; Anna Maria Luisa rimase tuttavia in Toscana e nella convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE – COSIMO III – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Anna Maria Luisa de' (1)
Mostra Tutti

Belluzzi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (San Marino 1506 - Pieve S. Paolo, Capannori, 1554) noto col nome d'"ingegnere San Marino". Lavorò con Gerolamo Genga alle fortificazioni di Pesaro, poi a quelle di Firenze, per Cosimo [...] de' Medici. Costruì una cintura di forti intorno a S. Marino. Prese parte alla guerra contro Siena, nella quale fu mortalmente ferito. Lasciò parecchi scritti sulle fortificazioni (tra cui importante una Nuova inventione di fabricar fortezze, 1598) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – GEROLAMO GENGA – SAN MARINO – CAPANNORI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belluzzi, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leon Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leon Battista Cecil Grayson Giulio Carlo Argan Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] .), variamente -- mai definitivamente -- attribuita a Lorenzo de' Medici, al Landino e all'Alberti. Gli ultimi anni dell'A. sono dedicati sempre più all'architettura. Costruisce a Firenze per Giovanni Rucellai la Loggia, vicino al palazzo Rucellai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ABBREVIATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino VVasoli Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] per Rimini, si trovava ad Arezzo donde scriveva a Niccolò de' Medici, sollecitando una pronta risposta da parte di Poggio. Alla metà del 1411 era di nuovo a Roma, al servizio di Giovanni XXIII; sicuramente vi era ancora alla fine dell'anno, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino (7)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] aveva pubblicato a Francoforte la Philosophia realis, dedicandola a Giovanni Ernesto il Giovane di Sassonia; nel corpo del volume occasione del conflitto scoppiato tra il re, la madre Maria de' Medici e il fratello Gastone d'Orléans; la data apposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] stati conferiti dall'arcivescovo di Firenze Alessandro de' Medici - da un prelato, cioè, anch'egli Bull., LX (1978), pp. 531-547; K. Herrmann Fiore, Giovanni Albertis Kunst und Wissenschaft der Quadratur…, in Mitteil. des kunsthistor. Instituts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 266
Vocabolario
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali