• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [259]
Storia [99]
Religioni [48]
Letteratura [43]
Diritto [28]
Arti visive [26]
Diritto civile [24]
Musica [21]
Storia e filosofia del diritto [10]
Strumenti del sapere [6]

GUIDO da Bagnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Bagnolo Franco Bacchelli Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] altro marito, Paolo de' Muti, dal quale nacquero un figlio maschio e quattro femmine: Venerio, Giovanna, Flandina, Francesca e , II, Parma 1748, pp. 251-253; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Girolamo Paolo Zaja Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] et secundis intentionibus conflatum di Giovanni Anglico (in Monumentorum Ioannis Anglici confratello Francesco Zorzi, autore del trattato De harmonia mundi e degli In Scripturam Sacram il documento letto da Degli Agostini non è oggi reperibile tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELVATICO, Ercole, detto Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Ercole, Vittorio Pajusco detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] con un ritratto di Giovanni Bordiga (oggi nel Museo , p. 478; G. Piantoni, L. S., in G. De Marchis, Pittura e scultura del XX secolo nelle collezioni della Galleria nazionale di Riccardo Selvatico, a cura di T. Agostini, Venezia 2004, pp. 287-348; P. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – THOMAS GAINSBOROUGH – BIENNALE DI VENEZIA

RONCIONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCIONI, Francesco Silvana Ferroni – Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta. La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] si continuò a fare propaganda liberale, con la diffusione de Il Precursore da parte dell’agente di fattoria Alamanno l’ultimo discendente della famiglia. Il 30 aprile 1864, con Giovanni Chiesa e Alamanno Frizzi, costituì la Società dei bachi da seta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALESSANDRO GHERARDESCA – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI

DOLFIN, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Leonardo Maria Pia Pedani Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] stesso di S. Salvador, Giovanni Bon, il quale rifiutò civils et des mémoriaux (1363-1399) des archives du duc de Crète, Venise 1976, pp. 365, n. 1679; 380 1751, pp. 476, 481 s.; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – CITTANOVA D'ISTRIA – CAPPELLARI VIVARO – BOLLA PONTIFICIA

ALBERGATI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Fabio Elena Fasano Guarini Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] a De i discorsi politici libri cinque.., ne i quali viene riprovata la dottrina politica di Giovanni Bodino e 101, 157; L. Firpo, Lo Stato ideale della Controriforma, Ludovico Agostini, Bari 1957, p. 88; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIPPO BONCOMPAGNI – STATO DELLA CHIESA

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian. Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] Bologna, presso il papa Giovanni XXIII, per trattare un 17-23: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, p.196; Venezia, Bibl. del Civico , reg. I, cc. 139v, 148rv; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Antonio Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Antonio Marino Giuseppe Trebbi PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] . veneta, 23: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, p. 250; Zulian, Simone Stratico e la pianta di Padova di Giovanni Valle, in Archivio Veneto, s. 5, 1989, 1997, pp. 313, 329; F. Agostini, Istituzioni ecclesiastiche e potere politico in area ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – INDULGENZA PLENARIA – NATALE DALLE LASTE – GIURISDIZIONALISMO

CONTARINI, Piermaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Piermaria Gino Benzoni Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; , Mss. it., VII, 290 (8642): G. Degli Agostini, Scrittori ven., II, 1, p. 184; Ibid., pol.-mil..., Modena 1905, pp. 215 s.; Catalogue de la Bibl. Nationale, XXXI, Paris 1907, col. 828; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATALI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Giulio Valerio Camarotto – Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] Maria Linda (1915), e si unì in seconde nozze a Gina Agostini (dalla quale nascerà, nel 1923, Laura). Nel corso degli anni l’altro, lettere inedite di Croce, Gentile, Giovanni Faldella, Mario Pratesi, Federico De Roberto. Morì a Roma il 20 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN VINCENZO GRAVINA – FEDERICO DE ROBERTO – FRANCESCO MILIZIA – DOMENICO CIAMPOLI – GIOVANNI FALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATALI, Giulio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Vocabolario
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali