CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] lettera del 13 ott. 1532 di A. Caro da Castro e Tolfa ai familiari di monsignor G. Gaddi (I, 1561 a favore del C. e di G. A. de Rossi per trentacinque medaglie fatte in occasione della festa di andava facendo in quel tempo Giovanni da Cavino a Padova. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] . occuparono il quartiere della moschea poi divenuta chiesa di S. Giovanni, nel quale sono rimaste le strade dette “dei Moros” e Castro, Urbanismo de la Córdoba califal, Córdoba 1997.
El esplendor de los Omeyas cordobeses: la civilización musulmana de ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] i principi italiani a seguito della guerra di Castro (Chacon, IV, 1677, coll. 752-753 braccio di s. Giovanni Battista durante la festività Della Vita di Alessandro VII libri cinque..., Prato, nella Tipografia de’ FF. Giachetti, I-II, 1839: II, l. IV ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] vicerè conte di Castro e principe Emanuele . di Spagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. Di Giovanni, Storia della fil. in Sicilia, Palermo 1873, p. 158; Id Caggio e P. C. o l'Accademia degli Accesi e de' Riaccesi, in Atti della R. Acc. di scienze ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] famiglia di origine sarebbe "de progenie illorum, quos Frangipanes Angelo erano stati prima Ugo e, in seguito, Giovanni, attivi in diversi affari, mentre fino a quella i propri domini includendo il castello di Castro, che resero poi a papa Lucio III ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Ludovisi, villa Patrizi e Castro Pretorio).
Nel 1881 Podesti di Carlo Pincherle e Giovanni Sleiter. Nel villino Morolli, I palazzi della Difesa, Roma 1985, pp. 115-135; I. de Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] permutato con la Camera apostolica in cambio del Ducato di Castro.
Il 6 apr. 1544 il G. fu nominato nunzio 50; M. Giustiniani, De' vescovi e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 143 s.; Lettere ineditedi mons. Giovanni Guidiccioni da Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] alla duchessa Gerolama Orsini di Castro. Quando il padre del F Ignazio di Loyola scriveva a Giovanni Laynez, che si trovava a 1907, pp. 273, 514, 563, 588, 613, 677; s. 4, Scripta de s. Ignatio, I, ibid. 1904, pp. 574 s.; A. Salmeroni Epistolae, I ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Bibliothèque municipale, 766); conobbe inoltre Paolo di Castro, celebre professore di diritto nello Studio avignonese.
Laurent de Premierfait, figura di spicco del primo umanesimo francese che volle come segretario, e al poeta napoletano Giovanni ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] quest'ultima occasione un suo palazzo, posto in castro Varignanae, risultando importante per la difesa, fu trasformato ; altri beni andarono alla seconda, Chiara di Folco de' Paci, e a Niccolò e Giovanna, avuti da lei. Benedetto, un illegittimo, ebbe ...
Leggi Tutto