CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] accompagnatore, nel novembre del 1606, a don Francesco deCastro giunto a Venezia con ambizioni di mediatore tra questa "peggiore" del suo predecessore, l'"ambasciator papista" Giovanni Mocenigo.
Saputo della nuova incombenza, il nunzio pontificio ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] fondata a Coimbra nel 1895 da Manuel da Sylva-Gayo ed Eugenio deCastro, di cui, nel 1896, Pica tradusse il dramma Belkiss, accanto ai contributi dedicati alla pittura divisionista di Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Angelo Morbelli e Giuseppe ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] per il suo matrimonio col conte Giovanni Benedetto Borromeo Arese, appartenente alla nota paesi, 1° sett. 1777, p. 230 (necrologio della G.); G. DeCastro, Milano nel Settecento, giusta la poesia, le caricature e altre testimonianze dei tempi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] rappresentarvi le sue opere più recenti, compose l'opera seria Giovanna I, regina di Napoli (libretto di A. Pendola, teatro Carlos, per il quale scrisse l'opera seria in due atti Ines deCastro (libretto di A. Gasperini e S. Cammarano, secondo l'Enc. ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] Sciarra che, dopo alcuni contatti armati di rilievo a Castro dei Volsci e a Subiaco, fu costretto a riparare ., III (1940), pp. 355 s.; G. Marri, La partecipazione di don Giovannide' Medici alla guerra d'Ungheria (1594-95 e 1601), in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] marmo sono del Francavilla; il modellino in bronzo di S. Giovanni Battista è a S. Maria degli Angiolini. D'altronde il inginocchiata del cardinale di Siviglia Don Rodrigo deCastro (1597, Instituto Monforte de Lemos); i Due angeli porta-candelabro ( ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] leader della casata, nel 1513 Soderini si accostò a Giovannide’ Medici, promettendogli sostegno per il conclave in cambio 537, 570, 6204, cc. 33v, 92r.
P. Cortesi, De cardinalatu, in Castro Cortesio 1510, cc. XIIIv, LXVIIr, LXXXIIIr; M. Ficino, ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] dei viceré, aggiornata al 1599 con don Fernando Ruiz deCastro conte di Lemos e con l’elenco dei 38 175 s.; P. Manzi, La tipografia napoletana nel ’500. Annali di Giovanni Giacomo Carlino e di Tarquinio Longo (1593-1620), Firenze 1975, pp. 281 ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] d’amore, Beatrice di Tenda e al San Carlo con Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (Zerlina) e I Capuleti e i Montecchi da dare a Venezia nel Carnevale 1837 dopo l’Ines deCastro di Persiani, il 21 maggio dell’anno prima scriveva preoccupato ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] terminus post quem solo per la cronologia del testo di Giovanni Vate e della reportatio gentiliana, mentre nulla vieta che è suggerita dal fatto che lo scritto tomistico, dedicato a Filippo deCastro Caeli, docente di medicina prima a Napoli e poi a ...
Leggi Tutto