GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] seguente stagione di carnevale, sempre alla Fenice, apparve in Ines deCastro di G. Giordani e in Tarara, o sia La virtù . Celletti, Storia del belcanto, Firenze 1986, p. 112; E. DeGiovanni, Studi di musicologia piacentina, Piacenza s.d., p. 43 s.; ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] Taurisano e, poi, dei DeCastro, che ne ereditarono il feudo, e da Beatrice López de Noguera, figlia di un ricco di Ubaldini (lettera del 31 luglio 1614 all’inquisitore romano, Giovanni Garzia Millini, in F.P. Raimondi, Giulio Cesare Vanini..., cit ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] di Adone di Vienne e del Pratum spirituale di Giovanni Mosco. L'opera costituì la base per le vite Pastor, Storia dei papi, V-VI, Roma 1924-27, ad indices; J. DeCastro, Portugal no Concilio de Trento, I, Lisboa 1944, pp. 246 s., 384 s., 388 s., ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] circoscrizione di S. Giovanni a Porta, parrocchia ch’era stata di Macque tra il 1592 e il 1599 (Napoli, Archivio storico diocesano, Processetti matrimoniali, 1616, lettera G, n. 529). Per riconoscenza al viceré Pedro Fernández deCastro, conte di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] il suo trasformismo, stigmatizzato con durezza da Giovanni Siotto Pintor, il giornale continuò a essere probabilmente dietro di lui si celavano due fini letterati, S.A. DeCastro e G. Nino, di orientamento antigovernativo e di simpatie democratiche), ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] comperato una casa ed edificato una chiesa. Giovanni Francesco Nicolai da Leonessa, vicario apostolico di Nanchino p. Iohannem Bapt. deCastro Novo, c. 1700, in o. Maas, Cartas de China, II, Documentos ineditos sobre misione de los siglos XVII y ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria deCastro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] gran parte delle famiglie aristocratiche genovesi. Se Zaccaria deCastro, il primo esponente della famiglia di cui aveva un discendente legittimo maschio (ebbe un figlio naturale, Giovanni Asen) a raccoglierne l’eredità e con il trasferimento del ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] (Pietro Chiari), farsa, 5 febbraio 1795; Ines deCastro (autore incerto), dramma per musica, autunno 1795, Zaira (Id.), dramma per musica, 22 febbraio 1797; Melinda (Giovanni Bertati), favola romanzesca in musica, 12 settembre 1798.
Francesco Caffi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] la patente, del 25 ag. 1600, del viceré Fernando deCastro, conte di Lemos) il C. dipende in qualità di arrivo, con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovannide Mendoza marchese de la Hinojosa costringe quest'ultimo - pel Siri, ad ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] 291v-292v (due subscriptiones, di cui una a un consiglio di Paolo di Castro); cod. Magl., XXIX, 174, cc. 199r-200v (consilium firmato insieme da San Gimignano e con Lorenzo Ridolfi, Giovannide' Ricci, Bartolomeo Popoleschi, Torello Torelli, Rosso ...
Leggi Tutto