D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] , Torino-Roma 1894, pp. 16, 27 e n., 28; G. DeCastro, Cospirazioni e processi in Lombardia, in Riv. stor. ital., IX (1894 Meda); A. Codignola, I fratelli Ruffini. Lettere di Giovanni e Agostino Ruffini alla madre dall'esilio francese e svizzero ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] 1793); in quello serio, Pirro, re d’Epiro (GiovanniDe Gamerra; Milano 1791), Apelle (Antonio Simon Sografi; Venezia 1793), Il conte di Saldagna (Moretti; Venezia 1794), Ines deCastro (Antonio Gasperini; Milano 1798), Il ratto delle Sabine (Gaetano ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] argenteo nel piedestallo, firmato: "Bernard. deCastro Bononiensi fecit ". Morì intorno all'anno 1553 di O. Bacci, Firenze 1901, p. 129 e A. Ronchini, Maestro Giovanni da Castel Bolognese,in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di storia patria per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] e ancora dell'ambasciatore straordinario presso la Serenissima, Francisco deCastro. A questi personaggi il M. cercava di arrivare , pp. 7 s.; Rime e versi in lode di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense 1585, p. 71. Opere ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] da collocare in un periodo di poco successivo alla morte di Giovanni Cacciafronte, ovvero fra il settembre e l’ottobre (la prima apud castrum predictum, supra equum suum saggitatus ab illis decastro exulavit» (1914, p. 10).
Lo stesso cronista ci ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] dopo l’arrivo a Palermo del viceré Francisco deCastro, conte di Castro, che appoggiava il principe di Butera, si a Militello in Val di Catania negli anni 1617-23: le edizioni di Giovanni Rossi da Trento, in Lembasi. Archivio storico, 1995, 2, pp. 29 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] Nardò e Oria. Il suo giustiziere in questa regione, Calò deCastro, a Oria nell'aprile 1218, in presenza del G., destinatari figurano anche l'ospedale di S. Andrea al Candelaro, i giovanniti di Barletta, ai quali il G., insieme con suo fratello, per ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] due volumi De le rime di diversi nobili Poeti toscani dedicati rispettivamente a P. Bonarelli e a Giovanni II d 1927, pp. 325, 341; B. Croce, Isabella di Morra e Diego Sandoval deCastro, in La Critica, XXVII(1929), p. 19; Id., Scrittori e poeti del ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] sposato il 13 ottobre 1497. Il 18 marzo 1501 Scinzenzeler, per conto della sorella, ricevette un acconto da Giovanni Giacomo deCastro Sannazaro, fratello ed erede del defunto Giorgio, abitante a Menaggio. Margherita era allora in procinto di sposare ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] 1629, p. 343; N. Toppi, De origine tribunalium nunc in castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium libri quinque, intorno alle due campane della Chiesa Parrocchiale di S. Giovannide’ nobili uomini di Capua, Napoli 1750, pp. 68 ...
Leggi Tutto