GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] parrocchiani della chiesa di S. Pietro "deCastro Curialium". Altri incarichi per dirimere controversie insorte ; M. Fanti, Il necrologio della canonica di S. Vittore e S. Giovanni in Monte di Bologna (secoli XII-XV). Note su un testo recuperato, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] nobili durante gli scontri tra le fazioni dei "deCastro" e degli Avvocati verificatisi in coincidenza con l'arrivo in Genova del giudice Barisone d'Arborea.
Il G. compare ancora nei rogiti di Giovanni Scriba per gli anni 1159-63, mentre è assai ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco deGiovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] che tutte le attività attestate dalle fonti per “Folco de Castello” o “deCastro” per gli ultimi anni del secolo XII e il del console Guido Spinofa e conibatté valorosamente sotto le mura di San Giovanni d’Acri. Ma durante l’assenza del C. e di altri ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] (filoimperiali e favorevoli al giudice) e dei "deCastro" (esponenti di una linea politica di autonomia di Sant'Angelo, I, ibid., LXXVII, ibid. 1936, p. 70; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Moresco - M. Chiaudano, Roma 1935, I, pp. 210 ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] grazie a un lascito di donna Maria Bermúdez di Castro, figlia del reggente del Collaterale, don Consalvo (Santagata chiesto nell’aprile del 1635 «in luogo del fr. Agatio il fr. Giovannide Simone per aiuto della fabrica» (Bösel, 1986, pp. 322, 479). ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] dei canonici di S. Agostino nell’antica chiesa urbana di S. Giovannide Foris, dove il M. intervenne anche per il rinnovo dell’ospedale S. Cecilia nella Cittadella e di S. Bartolomeo in Castro; inoltre, nel 1420 aveva messo mano alla riforma degli ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] è conservata nelle Reprobaciones... contra consilium Angeli [deCastro], edite da P. Boeren nell'Arch. franc M. C. da Milano O.F.M. e il chiostro di S. Giovanni Battista di Lodi alla costa di Pulignano, in Collectanea franciscana, II (1932), pp ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] già nella chiesa gesuitica di Gesù e Maria in S. Giovanni, distrutta dal terremoto del 1783 (Hackert - Grano; Grosso , pp. 137 s.; A. Callari, ibid., pp. 283-285; E. DeCastro, ibid., pp. 286-289; Museo e Galleria nazionale di Capodimonte. Dipinti dal ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] Nicola e Pietro.
Francesco risulta attivo con Giovanni Donzelli, "intagliatori, e Maestri falegnami di porte XLII; M. T. Oliveros deCastro, Maria Amalia de Sajonia esposa de Carlos III, Madrid 1953, p. 405; F. de Filippis, Il palazzo reale di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] aprile 1603 si recò a Livorno per ricevere il conte Francesco deCastro, di passaggio verso la Spagna dopo aver ricoperto la carica prese altresì contatti con il noto comico Giovanni Pellesini (detto Pedrolino), per facilitarne il trasferimento ...
Leggi Tutto