TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] della guerra di Castro. Interpellato dal precedute dalla vita di lui scritta da Giovanni Ghinassi […], Faenza 1864; Le opere di : Carp-bladders and sulphurous fumes, in Mélanges de l'École Française de Rome: Italie et Méditerranée, CVI (1994), 1 ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] Lerina (od. Saint-Honorat, la seconda per estensione delle Îles de Lérins, presso la Costa Azzurra, davanti a Cannes), è ipotesi , da scrittori e cronisti di area napoletana, come Giovanni Diacono che nel proemio della Translatio s. Severini parla ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] ), che inaugurò il teatro di Ss. Giovanni e Paolo, di proprietà dei Grimani del pace seguita alla guerra di Castro), due compagnie di musici 2008, n. 10, http://archiv. ub.uni-heidelberg.de/artdok/449/1/ Pfisterer_Fontes10.pdf (16 gennaio 2019 ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] città largo spazio è riservato a don Pedro de Toledo e a Garcilaso de la Vega. A quest’ultimo Tansillo, nel per il recupero di Ugento e Castro occupate dai turchi. Tra l’estate ria (Rime 25) con attribuzione a Giovanni Della Casa (fino al 1550 si ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] per i feudi pontifici di Parma e Castro.
È in questo contesto che si da Correggio, Pio Torelli, Giovanni Battista Masi, mentre altri complici ), Parme (1611), Gênes (1628), in Mélanges de l’École française de Rome, 1996, 108, pp. 343-353; Corti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] doveva invece consentire un percorso diretto tra S. Giovanni e S. Pietro, e tra S. II e del viceré conte di Castro, fu impegnato nella costruzione del palazzo Manieri Elia, A. Ippoliti, M. Quast, A. Roca de Amicis, T. Marder, C. Benocci, M. Cempanari, ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] a scampare dapprima in un convento, poi nel feudo di Castro, sito nell'isola di Lenino. Occupata anche Lenino dai investitura di Giovanni Sforza nel Ducato di Pesaro come vicario della Chiesa, il D. aveva scritto un perduto trattato De vicariis ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] sistemazione dell’ampia piazza sul viale Castro Pretorio, la definizione di piazza Sede e del cardinale Giovanni Battista Montini, trovò ospitalità 5, monografico; M. Lupano, M. P., Bari 1991; A.S. De Rose, M. P.: opere 1903-1926, Modena 1995; M. P. e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] il "villino del re" al Castro Pretorio, dove poi abitò Ismail Pascià 37-38, p. 77 (con citazioni di R. De Cesare), e di B. Magni, Prose d'arte, Roma Firenze 18 83, pp. 32 s. e passim; Giovanni Semper, La facciata del duomo di Firenze, in Arte ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] delle truppe pontificie reduce da una battaglia vittoriosa nella guerra di Castro, fu allestita l'opera-torneo Le pretensioni del Tebro e Baldini, composte dal M. su commissione del cardinale Giovanni Carlo de' Medici: I felici e gli infelici e La ...
Leggi Tutto