NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] canto suo, Venezia era appena uscita dalla prima guerra di Castro, ma incombevano su di essa la potenza ottomana e le Historia della guerra di Candia (1679), e Giovanni Sagredo con le Memorie istoriche de’ monarchi ottomani (1688).
Uscita a Venezia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] , concesse a Giovanni Castiglioni, Gualterino Zazi e al C. 50 fiorini oltre il consueto salario "de intratis extraordinariis communis state sempre ritenute originali: molto spesso Paolo di Castro, uno dei suoi più famosi allievi, segnala opinioni ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] governo spagnolo e morí nel 1608.
Il M. sposò Giovanna Ortega Carrion, da cui ebbe Federico (morto fanciullo), Maurizio De iure adohae..., Napoli 1636; Id., De vita et militia..., Napoli 1642; N. Toppi, De origine tribunalium Nunc in Castro Capuano ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] resoconto è consegnato all’epistola dell’urbinate Andrea Della Cornia a Giovanni Pico (14 luglio 1490; Bausi, 2004). Nella Quaresima del 1491 Alemanum, 1506, f. 295r; P. Cortesi, De cardinalatu, in Castro Cartesio, Symeon Nicolai Nardi, 1510, ff. 84r ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] permesso di arruolare fanti nel ducato di Castro. Così, quando nel dicembre 1555 si Duarte, fratello di re Giovanni III di Portogallo, riportò La cour du pape Paul III d’apres les registres de la Trésorerie secrète, I-II, Paris 1932, ad ind ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Arezzo per il diritto canonico, Paolo di Castro, Giovanni Francesco e Francesco Capodilista per il civile. Dopo 1502, pp. 198, 203 s., 220, 226-228, 250; M. Sanuto, De origine urbis venetae et vita onmium ducum, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] feudo della Chiesa eventualmente risarcendo Ottavio con il ducato di Castro, si vide costretto in punto di morte a restituire Parma ’essere dichiarato ribelle da Cosimo de’ Medici, che non esitò a imprigionare il figlio Giovanni sotto l’accusa di aver ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] sorella Margherita con il principe Giovanni di Braganza, grande di il conte-duca di Olivares, "è tale la congiuntura de' tempi… - scriveva il Ronchi - che non v' il pontefice precipitò nella guerra di Castro, dominio semindipendente del Ducato di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] passò al monastero di S. Giovanni da Verdara di Padova. Entrò quindi momento in cui le tensioni per Castro stavano entrando nella fase più critica d’œuvres italiennes traduites en 1644: Le courrier dévalisé de F. P. (Lettre contre ceux qui défendent ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] la minore età, anche con il Piccolomini, che nell'opera De viris illustribus lo avrebbe menzionato tra i maestri di diritto della tra i più celebri del tempo, come Giovanni d'Anagni, Paolo di Castro, Ludovico Pontano e Antonio da Pratovecchio. ...
Leggi Tutto