GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] in contatto, tra gli altri, con Giovanni Pontano e Iacopo Sannazaro. Poco dopo il X (per le questioni relative alla datazione del De poetis si rinvia alle ricerche di V. Rossi Francesco Pico in data 1507 "ex Castro novo Carpensi", uscirono i Libelli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] apr. 1641, sempre accompagnato da Giovanni, cui si sarebbe unito a pontificie sul ducato di Castro, che avevano spinto la I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 468; Segretario alle voci, Elezioni in Pregadi, regg ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] delle opere dell’anatomista Giovanni Battista Morgagni, tra il (1995), 4, pp. 398-400; D. Di Castro, II principe Chigi, Visconti e V. fra il V., ibid., pp. 57-121; G. V. Les Loges de Raphaël et la Galerie du Palais Farnèse (catal., Tours), a cura ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] arti e mestieri «Giovanni da Udine», nel capoluogo friulano, frequentò dal 1899 i corsi dello scultore L. De Paoli e ricevette in legno, 1925), S. Maria del Suffragio a Grotte di Castro (busto-reliquario di S. Flavio Martire, 1932), delle suore ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] e di Montescaglioso, della baronia di Castro e di numerosi altri castelli e 'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatzes, marito della di L. Weiland, Hannoverae 1896, pp. 136, 382, 387; Nicolaus de Carbio, Vita Innocentii IV,a cura di F. Pagnotti, in Arch. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] dopo il sacco di Castro nei pressi di Otranto . 187-573, e in Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto dei papi, VIII, Roma 1924, p. 207; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] . aveva realizzato, come scriveva Monti, «per accompagnarla con quella de Adam sì ecelente della mano del Gobbo». Problematica è invece l Ss. Sacramento della chiesa romana S. Giovanni in Laterano (Corbo; Di Castro), ma l’ipotesi che si tratti dello ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] quadro raffigurante S. Maria Maddalena de' Pazzi tuttora conservato in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, XVI e XVII. Dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle stampe, a cura di D. Di Castro-S. Fox, Roma 1983, pp. 119-26, nn. 57-64; U. Thieme- ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] curava delle sanzioni spirituali; Castro e Bagnoregio erano obbedienti avvenuta nel corso di quell'anno, Giovanni XXII ordinò al rettore Roberto d' ediz., XV, 5, t. 1, pp. 344 s.; Les registres de Jean XXII (1316-1334), a cura di M. Mollat, Paris 1905- ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] ripercorse l'itinerario compiuto l'anno precedente da Giovanni Pico della Mirandola, viaggio di cui aveva avuto vedano inoltre: P. Cortesi, De cardinalatu, in Castro Cortesio 1510, cc. XXV, LXXVII, CXIC; Id., De hominibus doctis, Florentiae 1734, p ...
Leggi Tutto