ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] dopo il loro allontanamento da Roma in seguito alla guerra di Castro, dichiarandosi devoto servitore, congratulandosi, nel 1646, per il inciso da Giuseppe Maria Testana e stampato da Giovanni Giacomo De’ Rossi.
Fonti e Bibl.: La documentazione, ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] .
Sebbene risiedesse a Nepi, durante la guerra di Castro la famiglia si spostò temporaneamente a Vignola, dove Marc curato in Roma la stampa del Libro primo de madrigali a cinque voci di Giovanni Girolamo Kapsperger, firmandone la dedica all’autore, ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] nuovo braccio dell’ospedale di S. Giovanni di Dio.
Nel 1770 stipulò un contratto, con Giacinto de Oliveira d’Abreu Lima, per il restauro della nuova chiesa di S. Maria Assunta a Montalto di Castro. Nel 1781, con Filippo Prada, firmò i conti dei ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] fasce benedette al figlio del re Giovanni V, dom Pedro. Senonché il principe della S. Sede su Castro e Ronciglione. Tese rimasero .-P. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et Benoit XIV: 1730-1758, Paris 1963, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] cattedra già tenuta dal matematico Giovanni Poleni all'università di Padova. di Pian dell'Abbadia, Stato di Castro, a sua eminenza il signor cardinale che esigono le acque correnti ne'fondi de' canali e de' fiumi, acciò restino sicuri per questa ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] nella figura del S. Giovanni Evangelista sulla destra.
fiesolano, su commissione di fra Marcellino de’ Medici, un dipinto dello stesso soggetto Mont’Alto, forse ubicata nella vicina Montalto di Castro, ma finora non identificata (cfr. Marchese, 1854 ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] Fra i filosofi medievali, su tutti Giovanni di Salisbury, ma anche Pierre de Blois, Ugo e Riccardo di S. G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Venetiis 1637, p. 227; N. Toppi, De origine omnium tribunalium nunc in castro Capuano civitatis ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] , Montereale, Castro, Ronciglione, Città 1603, la morte dello zio Giovanni Desideri, da poco nominato vescovo Manuel du libraire, III, Paris 1862, col. 778; J.T. Graesse, Trésor de livres rares, IV, Dresde 1863, p. 81; U. Micocci, Vita e scritti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] nella cosiddetta prima guerra di Castro. Limitandosi a riportare le di pittori e scultori e d’ogni sorta di letterati, de’ quali fu gran mecenate» (Leonardi, 2011, p. 259 passò al pronipote di Decio Francesco, Giovanni Vitelli, che ne donò la parte ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] fa scolaro di Paolo di Castro: testimonianza accettabile, se si pensa che Paolo di Castro morì, secondo il Savigny, dell'Arbor actionum di Giovanni Bassiano, edizione che venne curata dallo stesso B.; il Tractatus de actionibus venne stampato una ...
Leggi Tutto