PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] dei cavalieri.
Per il De Ss. martyrum cruciatibus ( su rame tratte da disegni di Giovanni Guerra. La scelta di ridurre . 1550-1620, London 2001, pp. 42 s., 231; F. Di Castro, Isabella Catanea Parasole e il "Teatro delle nobili et virtuose donne ", in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] e di Montalto di Castro.
Nell’agosto 1407 venne liberato per volontà della regina Giovanna II d’Angiò dietro la 104, 108, 112-115, 117, 129, 133; F. Sansovino, De gli huomini illustri di Casa Orsina, Venetia, Bernardino et Filippo Stagnini, 1565 ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] buona educazione umanistica, e nel 1483 il giovane Giovanni Ridolfi gli rivolse due lettere latine piene di ammirazione del platonismo del Rinascimento.
Fonti e Bibl.: P. Cortesi, De cardinalatu, in Castro Cortesio 1510, c. 2; M. Equicola, Libro di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] Cortesi, De cardinalatu, [in Castro Cortesio 1510], c. XXXVIIIIr; P. De Angelis, Basilicae S. Mariae Maioris de Urbe Rocca San Casciano 1903, ad Indicem; C. Stornaiolo, Il Giovanni Battista ed il Pantagato compagni di Pomponio Leto..., in Nuovo Bull. ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] allora, si verificò in occasione della guerra di Castro: nel 1642 e nel 1643 il papa Urbano seppellito nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Sovrano Militare Ordine di Malta, f. 57: Gr. maestro de L.C. G.; Arch. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] Conti, Antonio Albergotti, Giovanni Francesco Capodilista, Paolo di Castro e altri. Raffaele Fulgosio di Antonio Porcellino ai nomi di alcuni giureconsulti iscritti nel S. Collegio de’giuristi di Padova da un ms. dell’Archivio universitario, a cura di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] (1813-39, sposata al principe Giovanni Ruspoli).
Il M. mostrò una spiccata caso, per esempio, della Istoria di Elena de’ Massimi vergine romana… (Roma 1857), che 1849-1850, Milano 1957, ad ind.; F. Di Castro, 13/6/1849: diari a confronto, in Strenna ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] il ponte dell'Abbadia, nei territori di Canino e Montalto di Castro.
Nel testamento del 26 sett. 1590, dettato a Roma nella casa Angelo de Angelis da Castel Sant'Elia) e per ultimo nel 1581 Gerolamo. Di essi soltanto il maggiore Giovanni Stefano ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] 1648, commissario capo per la seconda guerra di Castro nel 1649), il decanato della Camera apostolica, la con le opere dei romani Girolamo Troppa, Pasquale De Rossi, Brandi, Giovanni Battista Benaschi, Guillaume Courtois il Borgognone, Ludovico ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] papale e il granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. In quei mesi si andava Farnese circa il possesso del Ducato di Castro. Le lettere del M., a partire Camillo Pamphili, e poi del cardinale Giovanni Giacomo Panciroli, svolgendo con scrupolo le ...
Leggi Tutto