PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] mostra di palazzo De Seta, Cinque artisti siciliani, insieme ai pittori Leo Castro e Alberto Bevilacqua dei Quattro: Renato Guttuso, Lia Pasqualino Noto, Nino Franchina, Giovanni Barbera. Una situazione dell’arte italiana degli anni ’30 (catal., ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] Giovanni Gualandi, medico specializzato in malattie mentali, che, affascinato dalle parigine Conferenze di S. Vincenzo de' a Roma, il Gualandi in veste di segretario dell'Istituto De Merode a palazzo Altemps, la G. dedicandosi all'insegnamento ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] nel XIV secolo, a Montalto di Castro per le vicende dell'alleanza coi prefetti sposò la figlia del conte Francesco de Gentili, già edile della Repubblica. Con Stato pontificio sotto il comando del generale Giovanni Durando. Il C. si batté contro ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] figlio Pier Luigi Farnese, duca di Castro, collaborazione citata nello stesso passo di 1931), e a quella di S. Giovanni Rotondo di Perugia (Gnoli, 1907); non Lodovico Scalza nella cappella di Antonio Bernardini de Sachutiis in S. Francesco in Perugia.
...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] in causa, insieme con i fratelli Giovanni, Ambrogio e Lucolo, in una lite relativo alla successione del feudo di Castro Masino nelle terre di dominio , Chronicon insignis Abbatie SS. Petri et Pauli de Glaxiate, Mediolani 1652-1653, p. 55; Annali ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] di un liber di Annotationes alle consuetudini napoletane compilato da Giovanni Andrea de Curtis (G.B. Bernardino Tafuri, Istoria degli scrittori 1628; N. Toppi, De origine tribunalium nunc in Castro Capuano Fidelissimae Civitatis Neapolis existentium ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] rivendicazioni di L. sulla parrocchia di Castro Biccari (Kehr, IX, pp. che a esso furono presenti Giovanni, cardinale vescovo di Tuscolo Hannoverae 1980, ad ind.; Ignoti monachicisterciensis Sanctae Mariae de Ferraria Chronaca, a cura di A. Gaudenzi, ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] 1637, la costruzione della chiesa di S. Caio pontefice al Castro Pretorio (demolita nel 1885), per la quale fu affiancato da ospitò diversi allievi, il più celebre dei quali è Giovanni Antonio De Rossi.
Nel 1634 divenne membro dell’Accademia di S. ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] di Stato di Ferrara, Archivio Notarile Antico, notaio De’ Fabbri Giovanmaria, matr. 564, pacco 2, 1499, era figlio di Borso e nipote di Giovanni, un ferrarese di origini borghesi ma molto ’incaricato papale Scipione di Castro. Dopo aver rinviato più ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] p. 59) il primo tomo de La filosofia leibniziana, esposta in e il diritto penale, Firenze 1852, pp. 23-30; V. Di Giovanni, Il Miceli, ovvero dell’Ente Uno e reale, Palermo 1864, pp. 1931), pp. 3-111; A. Castro, La dottrina del diritto naturale in ...
Leggi Tutto