VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] 1506. Nel 1506 accompagnò Giulio II nella spedizione contro Giovanni Bentivoglio, che portò alla conquista di Bologna, e di Castel Sant’Angelo.
Fonti e Bibl.: P. Cortesi, De cardinalatu, in Castro Cortesio 1510, cc. 229v-230r; L. Siena, Storia della ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] nel 1909 l’attività della Giovanni Puccini & figli con sede Sandra) Simoncini, originaria di Ischia di Castro, paese della Maremma laziale – poi ., a cura di S. Anselmi, Urbino 1967; F. De Nicola, L’alibi dell’ambiguità. P. uno scrittore tra le ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] casata e sorella del procuratore di S. Marco Giovanni. La coppia non ebbe figli e Pesaro non nel 1643, durante la guerra di Castro. Pesaro era stato accusato della a creare «un mythe national de la résistance et de l’héroisme vénitiens» (Raines, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] erudito francese Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, Mon mestier es Urbano VIII impegnato nella guerra di Castro, Ubaldini, in qualità di segretario morto Urbano VIII ed era stato eletto il cardinale Giovanni Battista Pamphili (con il nome di Innocenzo X ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] contare sull’appoggio dei cardinali Giovanni Francesco Guidi di Bagno, frustrate però dallo scoppio della guerra di Castro tra il papa e il duca di , Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d’Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] , ricevette l’eredità di un certo «Giovanni Andrea Peracca fu Antonio da Pello» ( , 169, 175, 181 s., 184, 192; Id., Le vite de’ pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di J. Hess e Paolo V, in A. Di Castro - Peccolo - V. Gazzaniga, Marmorari ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] la guerra di Castro. Significativa, soprattutto arca di famiglia nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo.
Nel testamento, redatto il I, St. veneta, 21: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 191r; Avogaria di Comun, Nascite, reg. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] statua di Leone X (B. Bandinelli-V. de' Rossi) nell'udienza del salone dei Cinquecento in aveva sposato nel 1568 Fiammetta di Giovanni di Piero del Sordo e che .), Firenze 1986, p. 432; D. Di Castro Moscati, The revival of the working of porphyry ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] termine il mandato, perché Giovanni Alvise Bernardo, che stava in campo nel corso della guerra di Castro.
Il compito a cui era chiamato St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 275; Avogaria di Comun. Libro ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] truppe dirette alla guerra di Castro che contrappose il Duca di fu ordinata dai fratelli Giacomo e don Giovanni Ercole Rinaldi per la cappella di famiglia Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina Pittrice. Vite de’ pittori bolognesi... (1678), II, Bologna 1841, ...
Leggi Tutto