ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] n. 7109), il Decretum Gratiani (G.W., n. 11367), il De regulis iuris di Dino Dal Mugello (G.W., n. 8357), la Castro al corpus giustinianeo (ISTC [Incunabula short title catalogue], 1998, nn. ip00163500, ip00164150). Nello stesso anno, Giovanni ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] lumi stampata a Palermo quale omaggio a donna Giovanna, figlia di Giovanni d’Austria, in occasione delle sue nozze con Pelagius martyr, commissionata al gesuita Fabrizio de Spuches dal viceré Francesco Castro duca di Tauresana, e poi rappresentata ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] e in S. Rocco a Ischia di Castro (Alloisi, 1982). Più recente l’ ) o il bel S. Giovanni Battista nel deserto oggi a Salerno, Roma 1956, pp. 95, 215 s.; G.P. Bellori, Le vite de’ pittori, scultori e architetti moderni (Roma 1672), a cura di E. Borea, ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] : si definì infatti lui stesso «Bernardone di Bernardo de Serris» (B. Pitti, Cronica, a cura di occupò nel 1393 Montalto di Castro, Corneto (odierna Tarquinia) e anni dopo la morte di John Hawkwood (Giovanni Acuto), Serres fu nominato capitano di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] nel castello di Castro di Cagliari e documenti del Vespro siciliano, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1882, II, pp. 108, 110, 115 102; V. Salavert y Roca, Cerdena y la expansion mediterranea de la Corona de Aragón, 1297-1314, Madrid 1956, I, p. 132; ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Farnese, a seguito dell'occupazione del Ducato di Castro da parte pontificia che portò nell'autunno del 1642 ad ind.; F.A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali pontificij dal pontificato di Giovanni XII fino a' nostri tempi, Napoli 1782, ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] fiscali godute dai Farnese, come duchi di Castro, nell’esportazione dei cereali dai loro feudi generale dopo la morte del domenicano Giovanni Domenico Vinucci, le pretese di frati del convento di S. Maria de’ Servi, cui aveva affiancato altre indagini ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] Oriolo, Viano, Ischia di Castro, Cerveteri, Anguillara ecc.). 5-29; E. Simi Bonini, Giovanni Battista Vulpio cantore pontificio, compositore e Castiglione, When a woman “takes” charge. Anne-Marie de La Trémoille and the end of the patrimony of the ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] ebbe tra i suoi maestri Giovanni Paolo Oliva, futuro generale della Quando la residenza dei gesuiti a Castro, la principale città dell’isola 1963; H. Storni, Jesuitas italianos en el Río de la Plata, in Archivum historicum Societatis Iesu, XLVIII ( ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] le Rime serie e burlesche del leccese Giovanni Domenico Salviati; il 1634 inaugurò le pubblicazioni di ambito ecclesiastico con gli atti del sinodo della Chiesa di Castro e la Fida scorta de’ confessori e penitenti del sacerdote Liberato Barberito ...
Leggi Tutto