GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] marginale ebbe anche Giovanni Dominici (Giovanni Bianchini), che 43v-49v; C. 76.77: Giuseppe Maria di Primo, Vite de santi e beati pisani, cc. 60r-66r, C.172.174: , pp. 865-875; Id., «In castro poenitentiae». Santità e società femminile nell’Italia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] (od. Ischia di Castro), occupato dalle truppe presenti al matrimonio di Lucrezia Borgia con Giovanni Sforza, signore di Pesaro, c'era .; G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp. 20, 43 ss.; G. Caetani, ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] quattro medaglioni raffiguranti i santi Pietro, Tommaso, Giovanni e Iacopo.
Nel settembre 1866 vinse il concorso p. 39; F. Di Castro, Via Margutta: cinquecento anni di storia e d’arte, Roma 2006, p. 197; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] Deti, vescovo di Castro di Puglia. Tuttavia, C., Padova 1941; A. Garreau, Le saint volant: st Joseph de C., Parigi 1949; A. Giaccaglia, Il santo dei voli, . G. da C. ela conversione di Giovanni Federico di Sassonia, in Collectanea Franciscana, XXXIV ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] ’autorità del moderno Samuel Pufendorf come ultimo anello di una catena costituita da Baldo degli Ubaldi, Paolo di Castro, Giuseppe De Luca e altri. L’obbedienza al sovrano non si risolveva nell’esaltazione dell’illimitatezza del potere del principe ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] , allo scoppio della contesa per il ducato di Castro tra i Barberini e il duca Odoardo Farnese, cardinalium omnium..., IV, Venetia 1703, col. 343; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 172 s.; A. Leoni, Ancona illustrata, Ancona ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] quello del Portogallo Giovanni IV (che a cura di A.T. da Silva Leitão e Castro, Loanda 1886). Il G. ha lasciato anche due Id., L'oeuvre missionaire en Afrique noire, in Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum, a cura di J. Metzler, ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] e camerlengo Simone di Castro Perio. La sua al vescovo dal battistero di S. Giovanni, del cui mantenimento l’arte stessa 2872, 3534, 4351, 5588, 5923, 6054, 6199, 6790; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard et al., Paris 1884-1939, nn ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] quando abitano insieme nel palazzo De Cupis a piazza Navona dove Trastevere, Anna Laura Scarsella di Castro, romana di origine spagnola, come I ss. Francesco di Paola, Francesco di Sales e Giovanna di Valois, firmato e datato 1752, collocato al suo ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] la demolizione delle nuove fortificazioni di Castro, l’editto del 26 settembre , essa comprendeva anche Giovanni Battista, alto ufficiale O; M.A. Visceglia, La “Giusta statera de’ porporati”. Sulla composizione del Sacro Collegio nella prima ...
Leggi Tutto