TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] prefazione all’edizione italiana di La badessa di Castro (Torino), di cui curò anche la Boileau (Boileau calunniato), Alfred de Musset (Alfred de Musset à l’ombre di Stendhal e i romanzi dannunziani Giovanni Episcopo e Le vergini delle rocce ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] a cominciare da Petrucci, del quale de Scorciatis, in concorrenza con Giovanni Pontano, ereditò l’influenza presso il .
Fonti e Bibl.: N. Toppi, De origine tribunalium nunc in Castro Capuano fidelissime civitatis Neapolis existentium libri quinque ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] a Traetto e Castro Argento.
D. morì tra il 954 e il 957, anno in cui il figlio Giovanni è ricordato per J.-F. Guiraud, Le réseau de peuplement dans le duché de Gaète du Xe au XIIIe siècle, in Mélanges de l'Ecole française de Rome, XCIV (1982), 2, ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] anche Lecturae, Consilia, trattati di giuristi eminenti: Cino da Pistola, Domenico da San Gimignano, Paolo da Castro, Giovanni d'Andrea, Giovan Pietro de' Ferrari, ecc. Nel 1489 diedero in 4 voll. la ponderosa opera teologica di Alessandro di Hales ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] nella Curia romana da fra Giovanni Bock per conto dell’Ordine. Gallipoli, dal vescovo di Castro e dal vescovo di 231-232 (nr. 301); 232-233 (nr. 302); S. Runciman, La chute de Costantinople. 1453 (1965), Paris 1968, p. 183 (trad. it. Milano 1968, ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] bastone e la mano che lo sorregge; riprendendo un esempio di Alfonso di Castro, affermò che il libero arbitrio è come il bambino che non sa palermitano, Paolo d'Achille, Pietro de la Riva de Neyda e Giovanni Roger. Gli esempi addotti dall'agostiniano ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Giovanni, La Cecchina ossia La buona figliola di Niccolò Piccinni, Madama Butterfly, Proserpina e lo straniero di Juan José Castro al Municipal di Rio de Janeiro Manon, La Gioconda, Rigoletto, Francesca da Rimini, Don Giovanni. Nell’ottobre del 1953 ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] 'inquisitore generale nel luglio del 1567 da don Lope Villegas de Figueroa, capitano del S. Uffizio, teso a difendere il XVI e XVII,Palermo 1920, passim;A. Saitta, Avvertimenti di don Scipio di Castro a M. A. Colonna…,Roma 1950, pp. 68, 73, 94; 109;H ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia di piccolo peso, i diritti feudali ed allodiali "in castro pp. 149-233; I. B. De Tillier, Historique de la Vallée d'Aoste, Aoste 1888 ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] dedica a Urbano VIII (De Domini in coelum ascensu, fu prefetto dell’Annona. Morto Giovanni Battista Lomellini (2 marzo 1643 . and the Turnip-sellers of Rome: a Satire on the War of Castro by Baccio del Bianco, in Master drawings, XLVII (2009), pp. 53 ...
Leggi Tutto