MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] Tractatus de electione opinionum doctorum, nato, come ricorda un manoscritto da cui è tradito: «in castro Centi Haarlem (IGI, 6292), e che fu edita anche a Pavia da Giovanni Giolito de’ Ferrari nel 1510, da Bernardino Garaldi nel 1511 e inserita nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] con il titolo dei Ss. Giovanni e Paolo. Presumibilmente proprio funzioni di prolegato durante la prima guerra di Castro (1641-43), che oppose lo Stato pp. 149, 167; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] dei Cortesi) l'8 dic. 1462 e indirizzata a Giovanni di Cosimo in cui il C., raccomandando al Medici una 1-5, 6 n. 21. Si vedano inoltre: P. Cortesi, De Cardinalatu, in Castro Cortesio 15109, f. LXVII; Id., Dehominibus doctis, Florentiae 1734, p. ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] le lezioni di colleghi come Paolo da Castro e Giovanni Bovacchiesi da Prato. Porcellini acquistò pure un Rabotti, Bologna 1968, pp. 379 s.; R. Cessi, La biblioteca di Prosdocimo de’ Conti, in Id., Padova medioevale. Studi e documenti, a cura di D. ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] di Francesco Del Balzo, conte di Ugento e di Castro. Alla figlia di lui e di Brisa Carafa, 1531 da A. Pincio "ad instantia de Christophoro dito libraro Stampon e compagni".
Il tre nobili ragusani, Marino di Giovanni, Michele Bucignola e Marino Lepore ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] più riprese - presso la chiesa di S. Giovanni Battista dovette favorire non poco il nuovo culto. de l'église de Signa (milieu du XVe siècle), ibid., pp. 201-218; A. Vauchez, La santità nel Medioevo, Bologna 1989, ad ind.; A. Benvenuti Papi, In castro ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] Fide riporta che nel 1634 "Falcum. de Cuneo", Benedetto da Milano e Giovanni Mainieri da Roma "in sacra theologia giunse alla fine dell'estate 1639 insieme con Francesco da Castro e Girolamo da Acquapendente. Grazie all'appoggio di Matteo Basârab ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] da Sassoferrato, Baldo degli Ubaldi, L. Pontano, Paolo da Castro, B. Cipolla, F. Accolti. Notevole fu anche la produzione del G., l'attrezzatura della sua officina fu acquisita da Giovanni Giolito de' Ferrari.
Fonti e Bibl.: G. Vernazza, Diz. dei ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] con Venezia e Firenze in occasione della guerra di Castro. Alla rinnovata lega, che si giustificava - fuori dalle I arrivarono alla rottura. In marzo il governatore di Milano Luis de Benavides, marchese di Caracena, aveva marciato, senza successo, su ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] esso Filippo del fu Mileto de Simeonibus, col consiglio di altri Simeoni, vendeva a Giovanni Francesco e al fratello Niccolò, per 9.450 fiorini di Savoia di piccolo peso, tutti i diritti feudali e allodiali "in castro receto, loco et finibus Bonae ...
Leggi Tutto