CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] fatto dal popolo napolitano nellafestività del glorioso S. Giovanni Battista; e sulla descrizione di quest'"apparato" festivo Filiberto di Savoia e dello stesso viceré don Pedro deCastro. Il rientro a Napoli riservò all'ex segretario ulteriori ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Forse anche per questi motivi, quando nel 1461 Giovanni di Castro scoprì sui monti della Tolfa i giacimenti di Roma 1974, pp. 521-524; Id., "Viva la libertà et popolo de Roma". Oratoria e politica a Roma: Stefano Porcari, in Archivio della Società ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] 1619. Nel 1604, infatti, uscì a Napoli, a firma di Giovanni Pietro D'Alessandro, una biografia di Tasso, molto scarsa e imprecisa, Consiglio di Napoli e nel 1600 accompagnò il viceré Fernando Ruiz deCastro a Roma per il giubileo.
Nel 1601 fu tra i ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] Nasolini), del teatro Riccardi di Bergamo in agosto (Ines deCastro, Bianchi), del S. Benedetto a Venezia nell’estate del 1838, p. 86); si era ritirato dalle scene nel 1809.
Giovanni fu, dei fratelli di Onorato, quello che più da vicino lo accompagnò ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] pp. 368 s.) -, ivi "compose queste cose che vi scrive. A Castro", vale a dire nella capitale, a Candia, "prese moglie, come consiglia la di Sitia da Giacomo di Andrea e da Elisabetta di Giovannide Mezzo. Entrambe le famiglie - la paterna e la ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] i quali chiesero consiglio ad alcuni giuristi bolognesi: Paolo da Castro, Antonio da Budrio, Matteo Mattesillani, Pietro d’Ancarano.
Il in forma di recollectae prese per mano dell’uditore Giovannide Rustighellis (Diplovatatius, 1968, p. 331). Un ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] del Soccorso per la cappella Mazzara della chiesa di S. Giovanni Battista di Vizzini (Catania) e risale al 21 maggio con certezza, che facevano parte della collezione del prelato (Morreale; DeCastro, pp. 527 s.).
È stato ipotizzato da Abbate (2001, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] la chiesa di S. Giorgio.
Nel 1615 il cugino Giovanni Battista Spinola comprò il feudo di San Pietro in Galatina dando 79). Riproponendo alcuni aspetti delle riforme del viceré Fernando Ruiz deCastro sesto conte di Lemos e di Antonio Serra, e in ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] (di F. Clerico, autore anche della musica; eseguito dopo l'opera Giovanna d'Arco o sia La pulcella d'Orleans di A. S. Sografi Mario e Felice (musica di V. Trento; eseguito con l'opera Ines deCastro di F. Bianchi ed altri: Sonneck, II, p. 625); Lo ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] corte di Filippo quali Bartolomé de Carranza, Pedro de Soto e Alfonso deCastro a una delle fasi più controverse 1017; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, n. ed., I: Il processo d’accusa, con la ...
Leggi Tutto