GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] XIX secolo), ora a Capodimonte, furono infatti corrisposti da Giovanni Matteo de Salas y León, uomo al servizio del viceré.
Nel 159 s., 171). Tra di essi, Sebastiano López Hierro deCastro, marchese di Colforte e presidente della Regia Camera, agente ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1982). Il c. della cattedrale di Coimbra (Mus. Nac. de Machado deCastro), datato 1190, unisce decorazione in filigrana e figure a sbalzo piede, Cristo in croce, affiancato dalla Vergine, da s. Giovanni e da altri santi a mezzo busto, simili a quelli ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] crisi, nel 1383-1385, risolta con l'ascesa al trono di Giovanni I e la vittoria di Aljubarrota, il paese si avviò a una solo nella regione ma in tutto il paese.Il Mus. Nac. de Machado deCastro di Coimbra, la cui sede è dal 1912 l'antico Paço ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] rilievo appaiono due apostoli, Giovanni e Paolo, che camminano deCastro, El arte románico en la provincia de Zamora, Zamora 1977; id., Las murallas de Zamora, Zamora 1978; id., La catedral de Zamora, Zamora 1982; M.L. Bueno Domínguez, Historia de ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] probabile che anche la tomba dei due giuristi Angelo e Paolo DeCastro, in S. Maria dei Servi a Padova (compiuta, secondo l'opusmagnum del Briosco.
L'intero progetto fu diretto da Giovanni Battista de Leone, che già aveva sostenuto il B. per la ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] soltanto nel 1229 la chiesa fu consacrata dal vescovo Giovanni di Abbeville. L'edificio, ricostruito nel sec. 16 che decorano le chiese del Portogallo centrale. Il Mus. Nac. de Machado deCastro possiede due Madonne con il Bambino, una Senhora do O, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] interrotta dalla morte del pittore fiorentino Giovanni da San Giovanni. Secondo la biografia malvasiana (1678 Félibien, Entretiens..., V, Paris 1679, pp. 227 s.; A. Palomino deCastro y Velasco, El Museo Pictorico... [1715], Madrid 1947, pp. 94, 552 ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] si è creduto d'identificare con quella nella chiesa del Sacro Cuore a Castro Pretorio. Dal testamento si apprende che Giovannide Lescano, segretario dell'ambasciatore di Spagna conte deCastro, fu l'esecutore testamentario del B., che a lui dedicò l ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] intercedono la Vergine e s. Giovanni. Un altro portale di stile deCastro, Catálogo monumental de España. Provincia de Alava, Madrid 1910; M. Núñez de Cepeda, Hospitales vitorianos, El Escorial 1931; G. López de Guereñu y Galarraga, Alava solar de ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] al 4° d.C.). Il solo toponimo antico sembra essere decastro, appellativo riferito a edifici siti nella parte più elevata e, la tipologia basilicale a tre navate divise da pilastri: S. Giovanni ad Muros, S. Leucio Vecchio, S. Silvestro, fondata ...
Leggi Tutto