GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] il contenuto di tutti gli atti al viceré Fernando deCastro conte di Lemos, provocando un ennesimo conflitto di interessò della spedizione al cardinale Scipione Borghese del S. Giovanni Battista di Caravaggio. Nel 1614 redasse un formale ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] seguente stagione di carnevale, sempre alla Fenice, apparve in Ines deCastro di G. Giordani e in Tarara, o sia La virtù . Celletti, Storia del belcanto, Firenze 1986, p. 112; E. DeGiovanni, Studi di musicologia piacentina, Piacenza s.d., p. 43 s.; ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] di Adone di Vienne e del Pratum spirituale di Giovanni Mosco. L'opera costituì la base per le vite Pastor, Storia dei papi, V-VI, Roma 1924-27, ad indices; J. DeCastro, Portugal no Concilio de Trento, I, Lisboa 1944, pp. 246 s., 384 s., 388 s., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] la patente, del 25 ag. 1600, del viceré Fernando deCastro, conte di Lemos) il C. dipende in qualità di arrivo, con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovannide Mendoza marchese de la Hinojosa costringe quest'ultimo - pel Siri, ad ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] 291v-292v (due subscriptiones, di cui una a un consiglio di Paolo di Castro); cod. Magl., XXIX, 174, cc. 199r-200v (consilium firmato insieme da San Gimignano e con Lorenzo Ridolfi, Giovannide' Ricci, Bartolomeo Popoleschi, Torello Torelli, Rosso ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] , Torino-Roma 1894, pp. 16, 27 e n., 28; G. DeCastro, Cospirazioni e processi in Lombardia, in Riv. stor. ital., IX (1894 Meda); A. Codignola, I fratelli Ruffini. Lettere di Giovanni e Agostino Ruffini alla madre dall'esilio francese e svizzero ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] argenteo nel piedestallo, firmato: "Bernard. deCastro Bononiensi fecit ". Morì intorno all'anno 1553 di O. Bacci, Firenze 1901, p. 129 e A. Ronchini, Maestro Giovanni da Castel Bolognese,in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di storia patria per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] e ancora dell'ambasciatore straordinario presso la Serenissima, Francisco deCastro. A questi personaggi il M. cercava di arrivare , pp. 7 s.; Rime e versi in lode di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense 1585, p. 71. Opere ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] da collocare in un periodo di poco successivo alla morte di Giovanni Cacciafronte, ovvero fra il settembre e l’ottobre (la prima apud castrum predictum, supra equum suum saggitatus ab illis decastro exulavit» (1914, p. 10).
Lo stesso cronista ci ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] dopo l’arrivo a Palermo del viceré Francisco deCastro, conte di Castro, che appoggiava il principe di Butera, si a Militello in Val di Catania negli anni 1617-23: le edizioni di Giovanni Rossi da Trento, in Lembasi. Archivio storico, 1995, 2, pp. 29 ...
Leggi Tutto