CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] d'indipendenza ital., I, Torino 1860, pp. 189 ss.;V. Ottolini, La rivoluz. lombarda del 1848-49, Milano 1887, p. 354;G. DeCastro, I processi di Mantova e il 6 febbr. 1853, Milano 1893, pp. 63, 160, 165, 167 s., 235 s., 288;R. Barbiera, Passioni ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] porre il D. fra i papabili, insieme al Grimani e a Giovannide' Medici, soggiungendo però che "è tuto del re di Franza, e . 11 s., 15; F. Ferrat, L'opera diplomatica pontificia, Grotta di Castro 1940, pp. 26, 99; C. Pasero, Francia, Spagna, Impero a ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] provenienti dal monastero della Concezione, raffiguranti la Veronica, S. Giovanni e l'Addolorata (inv. 168, 484 e 487). in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 518-520; E. DeCastro, I luoghi del Novelli, Palermo s.d. (ma 1990), p. 35; Pietro ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] 47). Sempre nel 1663 scolpì la statua di S. Giovanni per la cappella del Crocifisso nel duomo di Palermo mutuata gli stuccatori di Palermo, Palermo 1990, ad indicem; E. DeCastro, Appendice documentaria, in Pietro Novelli e il suo ambiente (catal ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] Ferrari d'Agrate: uno o due scultori?, in Aurea Parma, LXXV 1991), p. 28; F. Zuccari-G. DeCastro, Ilduomo di Milano, a cura di G. Sannazzaro-M. Di Giovanni Madruzza, Roma 1992, p. 180; M. O. Banzola, L'ospedale vecchio, in La città latente (catal ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] parrocchiani della chiesa di S. Pietro "deCastro Curialium". Altri incarichi per dirimere controversie insorte ; M. Fanti, Il necrologio della canonica di S. Vittore e S. Giovanni in Monte di Bologna (secoli XII-XV). Note su un testo recuperato, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] nobili durante gli scontri tra le fazioni dei "deCastro" e degli Avvocati verificatisi in coincidenza con l'arrivo in Genova del giudice Barisone d'Arborea.
Il G. compare ancora nei rogiti di Giovanni Scriba per gli anni 1159-63, mentre è assai ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] (filoimperiali e favorevoli al giudice) e dei "deCastro" (esponenti di una linea politica di autonomia di Sant'Angelo, I, ibid., LXXVII, ibid. 1936, p. 70; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Moresco - M. Chiaudano, Roma 1935, I, pp. 210 ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] è conservata nelle Reprobaciones... contra consilium Angeli [deCastro], edite da P. Boeren nell'Arch. franc M. C. da Milano O.F.M. e il chiostro di S. Giovanni Battista di Lodi alla costa di Pulignano, in Collectanea franciscana, II (1932), pp ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] già nella chiesa gesuitica di Gesù e Maria in S. Giovanni, distrutta dal terremoto del 1783 (Hackert - Grano; Grosso , pp. 137 s.; A. Callari, ibid., pp. 283-285; E. DeCastro, ibid., pp. 286-289; Museo e Galleria nazionale di Capodimonte. Dipinti dal ...
Leggi Tutto