DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Museum di Oxford il bellissimo Reduci dalla guerra di Castro (1642-44); disegni sono alla Nat. Gallery of del 25 sett. 1669 da San Giovanni Valdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci, VI, p. 117); F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno... [1681 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] . Nel 1952, la partecipazione a tre atti unici di Eduardo De Filippo (Amicizia; I morti non fanno paura; Il successo del Pamela Villoresi [Milano, 17 genn. 1988]; Viva gli sposi, con Giovanna Ralli [Roma, Eliseo, 9 genn. 1990]; Parole d'amore parole, ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] , come riferisce Paolo Cortesi nel suo De cardinalatu (Castro Cortesii 1510, f. LXXXXI).
Il gerosolimitani (presso il Foro d'Augusto); a Mino da Fiesole e a Giovanni Dalmata commise il monumento funerario di Paolo II.
Ma la passione più grande ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] padre, che si recò a Roma per una missione diplomatica, durante la guerra di Castro, conobbe il cardinale G. B. Pamphili, che di lì a poco sarebbe divenuto possiamo citare Enrico de Noris, Ottavio Ferrari, Gregorio Barbarigo, Giovanni Cinelli. Come ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Bolsena, e Carlo Salotti, di Grotte di Castro. Presa nel 1888 a Perugia la licenza alunno, tra gli altri, don Giovanni Minozzi. Il 25 giugno 1901 , il C. si spense a Roma.
Di lui ancora G. De Luca scrisse (p. 305): "Non fu mai visto leggere un libro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] stato ancora consacrato - potevano aver pensato tanto Giovanni che Eleuterio: essi non potevano ignorare che l hortus Iusti nei pressi del Castro Pretorio, sulla via Nomentana, a cittadine).
Nel 1864 G. B. De Rossi scopriva parte delle rovine di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] terreni "in castro Agliani" e case in Orvieto e dichiarando di voler essere considerato "populare et homo de populo" benché e i di Vico si moltiplicarono, tanto che nel 1321 Giovanni XXII scriveva al rettore del Patrimonio Guido Farnese, vescovo di ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] morte, ricoprendo anche la carica di sindaco del Comune di Castro. In questi stessi anni, inoltre, si adoperò per promuovere Roma 1873, III, V, passim; Notice sur l'établissement métallurgique de la maison G.A. Gregorini à Lovere, Paris 1889; G. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] Ss. Ambrogio e Andrea di Genova la tela de I Miracoli di S. Ignazio.
Sulla base sua famiglia, a carico di Giovanni Battista Rospigliosi. Alla confraternita della Stuttgart 2004, pp.785 s.; D. Di Castro, Storia e mecenatismo dei Pallavicini a Roma, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dello stesso autore (p. 165) che "de bonne heure" si redassero atti scritti relativi ai Modenese (le corti cum castro di Chiagnano e Savignano, numerosi i placiti a favore del vescovo di Lucca Giovanni; per due monasteri sono gli unici diplomi da ...
Leggi Tutto